PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni. La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 01-04-2025 al 01-05-2025)

ASPETTANDO PASQUA MASTERCHEF TREK SUL MONTE CATILLO 4° EDIZIONE
Siamo giunti alla quarta edizione del nostro appuntamento che abbina il Trekking alla convivialità di una bella grigliata in mezzo alla natura, omaggio degli accompagnatori per voi. Questa volta sarà anche l’occasione per festeggiare e brindare insieme all’imminente Pasqua!!! La Riserva Naturale di Monte Catillo è una zona ricca di biodiversita' naturale e fantastici panorami. Il bosco é ricco di ginestre, querce, olmi, ed é anche presente una bellissima ed ombreggiata sughereta. L’am... Continua a leggere

MONTE GENNARO
Monte Gennaro è la seconda cima dei Lucretili, nella provincia di Roma, posto tra i comuni di Palombara Sabina, Marcellina e San Polo dei Cavalieri. È ben visibile da Roma e dai comuni a Nordest, facilmente riconoscibile per la torretta che sorge sul colle vicino e le antenne. La montagna si presenta boscosa ricoperta di arbusti e bassa vegetazione quasi fino alla sommità e particolarmente sassosa, mentre sul versante est è posto un piccolo altopiano carsico in quota (Pratone di Monte Gen... Continua a leggere

ANELLO MONTE MIDIA DA MARSIA
Domenica 13 Aprile 2025 Avventure in quota propone Domenica 14 Aprile 2024 il monte Midia 1750 mt Alessandro Nironi e Francesco Scalamonti vi aspettiamo a Marsia per un piacevole passeggiata. Marsia a quota 1450 si adagia su altopiano sui monti Carseolani circondata da prati verdi e faggete secolari a poche minuti da Roma . Qui si estende a perdita d’occhio un’immensa area tra boschi di faggio, ampi altopiani e rifugi montani che regalano scenari mozzafiato: pascoli, scoglier... Continua a leggere

Anello al Monte La Guardia ai Lucretili
Per questa escursione partiremo dalla località Prato Favale nel comune di Marcellina, nel Parco Naturale dei Monti Lucretili. Se volete scoprire gli angoli più nascosti e selvaggi del più conosciuto Monte Gennaro, venite ad esplorare questa zona non molto frequentata per il tipo di ambiente isolato dove troverete una natura praticamente incontaminata che vi farà capire come a soli due passi dalla capitale, può esistere ancora un luogo dove fare avventura in natura. Faremo valloncelli sassos... Continua a leggere

LA VALLE DELLE CANNUCCETE E IL BORGO DEL CINEMA
La Valle delle Cannuccete, un monumento naturale istituito nel 1995 per preservare il patrimonio ambientale dei Monti Prenestini, rappresenta un luogo magico a pochi km da Roma. Boschi secolari di lecci, carpini, aceri e roverelle, alternati a meravigliose radure e al suono di ruscelli e cascatelle sono la cornice in cui si svolgerà la nostra escursione. Incontreremo resti dell’acquedotto romano da cui deriva il nome alla valle in cui ci troviamo e poi ci spingeremo fino alla cima del Coll... Continua a leggere

Da Genzano a NEMI
Una splendida escursione nei boschi intorno al lago di Nemi in luoghi d'incantevole fascino ed energia. Sviluppato sui sentieri CAI 511; 512 e 515, il percorso cinge parzialmente l’interno del cratere e la riva del lago. Partendo da Genzano proseguiremo fino al borgo di NEMI dove faremo una sosta. Scenderemo, poi, attraverso un sentiero panoramico al livello del lago per una breve visita sulla sponda settentrionale ai resti del Santuario di Diana (un complesso religioso romano). Risaliremo ... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... PARCO ARCHEOLOGICO VILLA GORDIANI E PARCO URBANO DE SANCTIS
Villa Gordiani è un Parco Archeologico attraversato da Via Prenestina. Contiene i resti di una importante Villa Romana di proprietà della Famiglia Imperiale dei Gordiani che diede ben 3 imperatori all'Impero Romano nel III secolo. Fonti storiche antiche riportano che la Villa aveva ben 200 colonne di marmi pregiati. Il complesso aveva anche basiliche e terme ed era tra i più belli di Roma. Ci recheremo poi nell'adiacente Parco Urbano Villa De Sanctis: bel parco ben tenuto e dove potremo ammir... Continua a leggere

PASQUA ALL'ISOLA D'ELBA...L'ISOLA CHE NON TI ASPETTI
18-21 aprile 2025 Pasqua 2025 nell'arcipelago toscano, sulla terza isola più grande d'Italia: l'isola d'Elba! Non male come inizio! Il programma è ricco e irresistibile e tutto sarà reso ancora più piacevole dalla presenza costante del mare a farci compagnia. Avremo la possibilità di conoscere l'isola grazie alla prestigiosa presenza di una Guida Ambientale elbana che ci racconterà tutto sulla storia, la geologia, la flora e la fauna di questo tratto di terra emersa che collegava la pen... Continua a leggere

“Pasqua d’autore” un’esperienza veramente diversa dalle altre …
🟠 🟠 Highlights Una Pasqua che ci riporta indietro di 2000 anni, immersi in una rappresentazione teatrale con centinaia di costumi e canti suggestivi che rievocano la “passione di Cristo”. L’aspetto più rilevante di questo evento è la “Turba di Cantiano” in tema con la Pasqua, è una delle più belle, emozionanti e suggestive rappresentazioni teatrali della Passione di Cristo. - Un intero paese è coinvolto in un’opera corale capace di ricreare un evento collettivo che m... Continua a leggere

PASQUA ALL’ARGENTARIO E AL PARCO DELLA MAREMMA E DELL’UCCELLINA
Andremo a scoprire con i profumi ed i colori della primavera i posti più belli dell’Argentario e del Parco della Maremma. Visiteremo la Riserva Naturale Duna della Feniglia, la spettacolare Torre Capodomo, gli angoli più spettacolari del Parco della Maremma, Cala di Forno, l’Abbazia di San Rabano sia a piedi che in bici. PROGRAMMA: Venerdì 18 aprile A piedi: Tombolo della Feniglia Km 10 facile o In bici: Feniglia Ansedonia Orbetello Giannella Km 26 Sabato 19 aprile da Santo ... Continua a leggere

PASQUA NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO con STARTREKK
Descrizione PASQUA NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO con STARTREKK Civitella Alfedena 19-20-21 aprile 2025 La Pasqua di quest’anno cade nel bel mezzo della Primavera e la stagione del risveglio è uno dei momenti migliori per visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. La varietà delle fioriture e degli insetti, le gemme degli alberi che poco alla volta si schiudono, i versi e i richiami degli animali che riprendono le attività, il fruscio delle chiome degli alberi e l... Continua a leggere

PASQUA CON IL GEP SULL’ARGENTARIO
19 Aprile Inizieremo la nostra escursione camminando al Tombolo della Feniglia | Percorso naturalistico tra le pinete e le dune sabbiose della Feniglia. La Feniglia è una splendida duna sabbiosa racchiusa tra la collina di Ansedonia e il Monte Argentario, la parte interna si affaccia sulla Laguna di Orbetello, mentre la parte esterna è direttamente sul mare. Difficoltà: T – DSL: circa 90 mt – Lunghezza: circa 10 Km. 20 Aprile Talamone-Cannelle (Percorso T2 Parco della Maremm... Continua a leggere

La Via Francigena: da Siena ad Acquapendente
Dal Duomo di Siena, ci incamminiamo lungo le strade bianche della Val d'Arbia. Dietro di noi possiamo ammirare il profilo di Siena, adagiata sulle colline all'orizzonte. Il giorno seguente entriamo nei panorami da sogno della Val d'Orcia, lungo un percorso che ci porta a Torrenieri e poi a San Quirico d'Orcia. Da qui la prima perla della giornata è Vignoni Alto, un villaggio fuori dal tempo che preannuncia Bagno Vignoni, con la sua straordinaria piscina termale in piazza. È l'ultima tappa ... Continua a leggere

PASQUA NELLA MERAVIGLIOSA TOSCANA: TRA LA VAL DI CHIANA E LA VALDAMBRA
Pasqua in un territorio tra i più caratteristici della toscana, lontana dalle località turistiche e quindi più autentica, a cavallo tra la Val di Chiana, la Valdambra e a ridosso del Chianti. Visiteremo paesi con una storia antica come Lucignano e Monte San Savino e diversi piccoli borghi che hanno mantenuto intatto il loro fascino in un paesaggio rimasto immutato nei secoli che ci consentono di respirare le antiche atmosfere rinascimentali. Cammineremo in un territorio collinare boscoso ch... Continua a leggere

Geometrie di Roma: le Mura Serviane … queste sconosciute!
Sotto le millenarie stratificazioni della Roma antica, esiste ancora un elemento non facilmente identificabile nell’attuale tessuto urbano, men che meno conosciuto, e ancor meno visto nella sua continuità ormai: le Mura Serviane. Questa antichissima cinta muraria, tuttavia, segna un passaggio importante tra la città arcaica alla città repubblicana, in piena crescita verso la Roma Caput Mundi. Un viaggio affascinante, salendo sulle spalle dei giganti, come Antonio Nibby e Rodolfo Lanciani, c... Continua a leggere

Pasqua e Pasquetta in Val d'Orcia con Noitrek
Castelli medievali, colline sinuose, borghi antichi, bellissimi agriturismo, casali isolati, viali di cipressi, favolosi vigneti ed oliveti sono solo alcuni degli elementi che formano i fantastici ed armoniosi paesaggi della Val d'Orcia. Attraversata dal fiume Orcia, dal quale la valle prende il nome, questa splendida regione a sud della Toscana, si snoda lungo le province di Siena e Grosseto. L'intera area è oggi un parco protetto, ed è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'Un... Continua a leggere

🥾 Pasquetta trek & barbecue🍢 al borgo degli artisti e la riserva dei cervi di Cervara di Roma🦌
🗓️ LUNEDI’ 21 APRILE ORE 09:30 CERVARA di ROMA (RM) 📍 Castello La Prugna e riserva dei cervi Visto che abbiamo sempre voglia di festeggiare oltre che di camminare, siete tutti invitati al trek gratuito con BBQ di pasquetta per brindare insieme con tanta allegria. Ci troveremo nel caratteristico borgo di Cervara di Roma, aggrappato alla roccia che domina la vallata sottostante, chiamato anche il borgo degli artisti, che detiene il primato di paese della provincia di Roma c... Continua a leggere

PASQUETTA AL RIFUGIO LE FORCHE con STARTREKK
Una Pasquetta all’insegna della natura, del benessere fisico, del benessere mentale e… di una bella grigliata al Rifugio Le Forche, dove organizzeremo, in piena autogestione, un pranzo con salumi e formaggi, un barbecue con salsicce, pancetta, spuntature (e magari anche qualche verdura alla brace), acqua, vino, caffè e… tanta allegria!!! Partiremo da Ascrea per un bellissimo itinerario ad anello nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, percorrendo prima il Sentiero Itali... Continua a leggere

DISCOVERING SICILIA
Un’esperienza da vivere tutta d’un fiato, perché è veramente difficile raccontare a parole quello che i vostri sensi proveranno una volta immersi in questi luoghi che letteralmente vi entrano negli occhi, nel cuore, nell’anima! Marettimo, “Hierà Nèsos” ovvero Isola Sacra è la più lontana delle isole Egadi. Misteri e racconti avvolgono i relitti che giacciono sul fondo, le agili imbarcazioni fenice, le solide navi romane, i galeoni romani. Marettimo si lascia scoprire lentame... Continua a leggere

ROCCHETTE E ROCCHETTINE PASQUETTA
Andremo alla scoperta della Sabina e dei suoi gioielli incastonati in una valle verdissima e lussureggiante, Rocchette e Rocchettine: due fortezze gemelle ma con destini diversi, l’una ancora oggi abitata, l’altra un’ imponente fortezza abbandonata da secoli, si ergono con tutto il loro fascino, una di fronte all’altra, a strapiombo sulle acque del torrente Laia e della sua valle che le divide, in uno degli ambienti più suggestivi di queste meravigliose terre. Cammineremo accompagnati d... Continua a leggere

ISOLE EOLIE -
ISOLE EOLIE - FUOCO, TERRA E MARE 21 - 25 APRILE 2025 In un lontano epico passato in questo meraviglioso arcipelago abitava il mitico Eolo, il signore dei venti, citato anche da Omero nell’Odissea. Dalla sua leggendaria dimora governava i venti determinando il destino dei naviganti che solcano queste acque. Oggi le sette isole vulcaniche che formano l’arcipelago delle Eolie (Vulcano, Stromboli, Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina e Panarea), sito UNESCO dal 2000 sono una meta incantevol... Continua a leggere

Trek di Pasquetta a Nettuno con Social Barbecue - Antica Selva del Circeo (laghetto Granieri)
🥾 CARATTERISTICHE PERCORSO -Livello difficoltà: T (Turistico/facile) percorso adatto a tutti -Dislivello in salita: irrilevante -Tipologia: anello -Distanza da percorrere circa 10 km ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA SELVA DEL CIRCEO Un' esplorazione nel cuore del bosco di Foglino, nell'antica selva del Circeo. Un patrimonio naturale e boschivo tutto da scoprire. L'escursione terminerà con un social barbecue sulle rive del laghetto Granieri. Punto di incontro; Via A.D. Andrea incrocio ... Continua a leggere

TREK & SONG A MINTURNO E AL PARCO ARCHEOLOGICO MINTURNAE
Adagiato sulle propaggini meridionali dei monti Aurunci, era conosciuto fino al XIX secolo con il nome di Traetto, fondato dopo la distruzione di Minturnae che sorgeva invece lungo la via Appia. Originariamente centro ausone, facente parte della Pentapoli Aurunca, Minturnae fu rifondata come colonia romana nel 295 a. C. e qui trovò rifugio Caio Mario inseguito dal rivale Silla. Seguendo il repertorio canoro proposto per l’escursione, visiteremo l’area archeologica e successivamente il cent... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... PARCO EUR - CASTELLACCIO
Andremo alla scoperta del Parco Eur-Castellaccio inaugurato di recente (maggio 2023). Il Parco fa parte di un ampio progetto del Comune di Roma di riqualificazione di alcune aree verdi della città. Sono stati piantumati alberi, create passerelle pedonali, sentieri pedonali, piste ciclabili e area fitness. Un'antica Vaccheria recuperata come Museo e una “Fontana Antica e Misteriosa”... Percorso ad anello. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbli... Continua a leggere

ORSO TREK DAYS - settima edizione
Un ponte di 4 giorni per la settima edizione i ORSO TREK DAYS, giornate con bellissime camminate e scoperta del territorio. Ogni giorno camminate per conoscere i tanti incantevoli luoghi del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise. Ma anche un programma per chi ha difficoltà nel camminare, ma vuol comunque conoscere il territorio (per loro un programma dedicato) Vedi sito www.testeinsu.it... Continua a leggere