PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni. La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 01-04-2025 al 01-05-2025)

LA CITTA' DI OSTIA ANTICA
Ritorniamo con grande gioia ad Ostia antica facendo questa volta percorsi un po' diversi e cercando di coprire quella parte dell'antica città che non siamo riusciti l'ultima volta. Le rovine di Ostia antica ci regalano la possibilità di riuscire ad immaginare come dove essere una antica città: strade, crocevia, botteghe, insule, luoghi sacri... Sembra quasi di sentire il vociare delle persone che camminano lungo le vie affollate o che si affacciano dai banconi dei termopolia o dalle case ch... Continua a leggere

IL MONTE MONNA e I GIGANTI DEGLI ERNICI con STARTREKK
Senza ombra di dubbio una delle avventure più belle, classiche e panoramiche dei MONTI ERNICI, un percorso impegnativo che richiede buon allenamento, ma che regalerà emozioni fantastiche. Attraverseremo boschi secolari, valli sospese, balzi di roccia e punti panoramici incredibili. Partiremo dalla CERTOSA DI TRISULTI (Collepardo), uno dei monasteri più grandi d’Italia, monumento nazionale dal 1879. Saliremo inoltrandoci in un avvolgente bosco di cerri e faggi, attraverseremo una carat... Continua a leggere

Da Palestrina a Castel San Pietro e la Valle delle Cannuccete: fra archeologia, medioevo, set cinematografici e bellezze naturalistiche sui Monti Prenestini
Percorso ad anello che da Palestrina, con le sue eccezionali emergenze archeologiche e il suo splendido museo visitabile gratuitamente a fine escursione (prima domenica del mese), permette di raggiungere il bel borgo di Castel San Pietro Romano, famosa per essere stato sede di set cinematografici di film storici Da qui si prosegue immersi nella natura risalendo le verso la cresta principale che però non si raggiunge per entrare, dopo un pò di strada asfaltata, nella splendida valle delle C... Continua a leggere

SENTIERI E BIODIVERSITA' - AgroBiodivAniene – La biodiversità agricola lungo il Cammino dell’Aniene
Tivoli e gli Orti irrigui - partenza ore 9 da Piazza Rivarola - DURATA fino alle h16 (nei pressi della stazione FS e del parcheggio Massimo) I paesaggi intorno il centro storico della città completano il suo prezioso patrimonio storico e sono un'importante chiave di conoscenza del territorio. Un trekking urbano guidato attraverso la Tivoli che non conosci e una speciale visita agli orti irrigui: natura e storia tra gli orti-giardino dove, tra gli antichi canali medievali, pochi pionieri ha... Continua a leggere

Anello del Monte Cervia (1438 mt) e Gole dell’Obito
L’ anello del Monte Cervia (1438 mt) è una classica escursione dell’Appennino Centrale ma che non perde mai il suo fascino e la sua bellezza! Negli ultimi anni la nostra associazione non l’ha proposta ma ora è tempo di rimediare!!! Ci troviamo all’ interno della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia tra la Valle del Turano e la Valle del Salto. Questo splendido anello parte dal paese di Paganico Sabino ubicato nella Valle del Turano a 720m slm, percorre la cresta del Mo... Continua a leggere

La Via dei Monasteri: Sul Cammino di San Benedetto tra storia, natura e cultura
La nostra escursione si svolgera’ nel territorio di Subiaco, considerato uno dei Borghi piu’ belli d’Italia dove scorre il fiume Aniene e svettano le cime dei monti Simbruini. Andremo alla scoperta di due Monasteri, quello di Santa Scolastica e quello di San Benedetto detto anche Santuario del Sacro Speco, poiché costruito sulla grotta dove il Santo si ritirò in preghiera per tre anni quando era ancora adolescente e dettò la Regola dell’ordine “Ora et Labora” (preghiera e lavoro)... Continua a leggere

Un anello da Sante Marie immerso nel meraviglioso paesaggio abruzzese con Ogniquota
Con questa escursione percorreremo il primo e l’ultimo tratto del Cammino dei Briganti che prende il nome dalla famosa Banda di Cartore. Da Sante Marie (850m), dopo una piccola discesa, saliremo verso Santo Stefano (1050m) in direzione nordest. Santo Stefano è il punto più alto della nostra gita e si trova alle falde di Monte Faito con vista sulla Marsica. Scenderemo in direzione sudest verso Scanzano (896m e 180 abitanti) su cui il nostro percorso ci regala delle bellissime vedute (in foto ... Continua a leggere

LE ESCURSIONI DEL MARTEDÌ, OGGI ANDIAMO A... TREK & SONG TRA NETTUNO E ANZIO
Nettuno affonda le proprie radici nell'antica Antium fondata agli inizi del primo millennio a.C. da genti latine. Durante la passeggiata avremo modo di visitare il cimitero americano, il Forte San Gallo e il borgo marinaro, antico nucleo racchiuso tra le mura difensive. Anzio condivide con Nettuno la storia di fondazione e sviluppo. Negli ultimi decenni dell'Ottocento e nei primi del Novecento Anzio acquistò le connotazioni di un elegante centro balneare e risalgono a quel periodo alcuni villin... Continua a leggere

Parco dei Monti Lucretili
Siamo nella parte del Parco regionale dei monti Lucretili che insiste nella provincia di Roma. Inizieremo il nostro percorso dal borgo di Percile che si sviluppa su uno sperone montano (570 m s.l.m.). Lo attraverseremo seguendo via Piana per immetterci nel sentiero CAI 307 che, dapprima, risale la valle dell’Aone per arrivare in breve su una strada carrabile per un tratto panoramico. Giunti al rifugio della Porcareccia ci si immette in una carrareccia dove può essere visibile la pres... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... RISERVA NATURALE TENUTA DI ACQUAFREDDA, FESTA DELLE ERBE SPONTANEE
Quali sono le piante spontanee che si possono incontrare più comunemente in Italia? Quali erbe selvatiche si possono trovare in città, in campagna, in montagna o al mare? Quali piante fioriscono nel mese di Aprile? Proviamo a trovarle e riconoscerle insieme nella Tenuta di Acquafredda. Un'esperienza interessante per cercare di recuperare l'uso e la conoscenza di erbe spontanee che hanno caratterizzato la civiltà contadina per tante generazioni. La Tenuta di Acquafredda è una Riserva Natural... Continua a leggere

🍷 𝗢𝗿𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗲 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲🍇
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il form a questo link link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: 𝟯𝟯𝟵.𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 - 3Pwinetours@gmail.com. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presenta il diciot... Continua a leggere

La Via Francigena: da Acquapendente a Bolsena 🌊
Il paesaggio e gli ambienti della Tuscia offrono vedute incantevoli lungo le pendici dei monti Volsini, con il bordo del cratere che digrada nel bellissimo lago di Bolsena, dalle limpide acque risorgive. In vista del lago si procede su carrarecce e sterrate tra orti, vigneti e uliveti. L’arrivo è a Bolsena, città ricca di storia: la cattedrale di Santa Cristina è luogo memorabile perché proprio dalle rive del lago e dalle catacombe sotto la chiesa si è diffuso il culto della santa, lung... Continua a leggere

La Via dei Lupi. 4 e 5 Tappa: Da Riofreddo a Livata
Di Parco in Parco. L’ Habitat I Monti Simbruini, situati nell'Appennino Centrale, ospitano un habitat straordinariamente vario e affascinante. Questi monti, ricoperti principalmente da fitte foreste di faggi, abeti e querce, sono un vero rifugio per la fauna selvatica. Troviamo qui animali iconici come il lupo appenninico, il cervo, il capriolo e persino l'orso marsicano. Molto frequente anche la possibilità di osservare gli straordinari voli acrobatici di varie specie di rapaci, che nidifi... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… DA LADISPOLI A MARINA DI SAN NICOLA E LA SAGRA DEL CARCIOFO
Un piacevole, facile percorso, andata e ritorno, tra mare, aree verdi, oasi ed importanti reperti archeologici. Dopo aver attraversato Ladispoli seguiremo il lungomare poi, attraverso un bel percorso tra gli eucalipti e l’Oasi di Palo raggiungeremo Marina di San Nicola e i ruderi della Villa Romana di Pompeo. Il ritorno sarà in parte sulla spiaggia con vista del Castello Odescalchi. Al termine dell'escursione possibilità di visitare Ladispoli con la famosa Sagra del Carciofo Romanesco. La... Continua a leggere

Alla scoperta della via Appia tra passato e presente: Fondi - Itri
Questo trekking è un tratto della Francigena del Sud che va da Fondi ad Itri. Lungo il percorso, troveremo uno dei tratti più suggestivi e meglio conservati dell’Antica Appia, in località Gole di Sant’ Andrea, che seguiremo per 3 Km. Il valico di Sant’Andrea, un tempo apparteneva al Regno di Napoli ed era un importante punto strategico per l’ingresso al Regno provenendo dallo Stato della Chiesa. In questo tratto restaurato è presente un miliario con il n° 56 il quale, per un errore ... Continua a leggere

Il Cammino dei Borghi Silenti. Un viaggio nel silenzio …Tra Borghi e Natura
Muoveremo i nostri passi nel cuore verde d’Italia, dove andremo ad immergerci in antichi borghi medievali ed in una natura emozionante che resta nell’anima. Ci troveremo nel profondo silenzio, che rende questo luogo unico, dove il tempo sembra essersi fermato. Il cammino dei Borghi Silenti è un percorso di 90 km ad anello, a cavallo dei Monti Amerini tra Terni ed Orvieto. Il punto più alto è il Monte Croce Serra, dove lo sguardo all’orizzonte volge verso l’infinito. 1° TAP... Continua a leggere

Anello panoramico Valle dell'Aniene da Subiaco
Per questa escursione ad anello partiremo da Subiaco in un ambiente dal contesto storico naturalistico per la presenza di monasteri nel cuore del Parco Regionale dei Monti Simbruini, dove storia, religione e natura si uniscono in una simbiosi unica di biodiversità universale. Inizieremo dal parcheggio della Villa di Nerone salendo al Monastero di Santa Scolastica per arrivare poi al Sacro Speco di San Benedetto. Da qui saliremo all'Eremo salesiano di San Biagio per poi salire al rifugio Taleo e... Continua a leggere

IL SENTIERO DEGLI DEI e LA COSTIERA AMALFITANA
Descrizione Un weekend e una meravigliosa avventura tutta da vivere tra i colori, le tradizioni e i fantastici panorami di una delle location più belle d’Europa. Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997, la Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti e visitati al mondo. Costituito da sentieri e mulattiere che si snodano per colline e scogliere a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all’altro della costa quando ancora le s... Continua a leggere

MONTE SERRAPOPOLO DA SCANDRIGLIA con STARTREKK
L’escursione che da Scandriglia porta alla vetta del Monte Serrapopolo, passando per il convento abbandonato di San Nicola e la lunga cresta, è probabilmente una delle escursioni più interessanti dell’intero gruppo dei Lucretili. Il suo fascino è dovuto principalmente alla varietà degli ambienti attraversati, dalle rovine del convento, ai fitti boschi e ai pascoli, ma anche alla bellezza del panorama che si gode dalla vetta Particolarmente interessante e meritevole di attenzione è... Continua a leggere

MONTE PALANZANA (VT)
Escursione ad anello. Dopo aver parcheggiato le auto lasciamo subito la città per inoltrarci in un sentiero per la valle dell'Arcionello per poi costeggiare in una natura quasi selvaggia il fosso Luparo incontrando il vecchio acquedotto per poi salire tra faggi, lecci e castagni agli 802m della cima del monte Palanzana dove godremo una vista della città di Viterbo e su tutta la valle fino al lago di Bolsena se il tempo è sufficientemente sereno persino il Monte Amiata in Toscana. Da qui dop... Continua a leggere

ALBA FUCENS
Nel cuore dell' appennino, a quasi 1000 mt di altezza, all' ombra del Monte Velino, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e per tanti secoli rimasta sepolta, sorgeva ALBA FUCENS, la piccola Roma d' Abruzzo. Un viaggio nel tempo che ci porterà alla scoperta di un antica colonia Romana fondata nel 303 a.c. occupando l'antico territorio abitato dagli Equi. Per l'occasione abbiamo studiato un percorso a tappe di circa 8 km che parte dalla piazzetta del borgo e prevede 5 traguardi da ra... Continua a leggere

PERDERSI NEL BOSCO DEL SASSETTO PER POI RITROVARSI TRA I FIORI
🗓️ DOMENICA 113 aprile ORE 10:30 TORRE ALFINA 📍 Un giorno da trascorrere in compagnia, una giornata in allegria e ricca di attrazioni. Inizieremo con un trekking nel Bosco del Sasseto, un luogo dal fascino unico dove nei secoli si è sviluppato uno stupefacente foresta vetusta con tanti alberi di specie, ecologie e storie diverse,oggi è uno scrigno di biodiversità con una ricca flora e fauna con molti elementi rari per il Lazio. Definito dal National Geographic “Bosco d... Continua a leggere

da Barbarano Romano a Blera, le Gole del Biedano
Accompagnatori Federtrek: AEV Marco Sanna AEV Vincenzo Vallati Prenotazione Obbligatoria Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati Data escursione domenica 13 Aprile 2025 TRASPORTO: auto proprie E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passagg... Continua a leggere

IL CIRCEO con STARTREKK
Immancabile e insostituibile nella programmazione Startrekk, torna il Monte Circeo, che ci regalerà ancora una volta delle bellissime emozioni con i suoi affacci strapiombanti ed i colori suggestivi del verde del bosco contrapposto al blu del mare . Il percorso svolgendosi lungo tutta la cresta del promontorio regala panorami superbi. Si passa per un chilometro nel fitto bosco fino ad una costruzione in pietra circolare, il fortino di creta rossa, dopodiché inizia la traversata del crinale.... Continua a leggere

LUNGO LA VIA AMERINA CAVA degli ZUCCHI e FANTIBASSI
Le meraviglie dell’agro falisco nella Tuscia Viterbese ci aspettano in questa escursione!!! Calpesteremo i basoli dell’antica via Amerina che ci condurranno a Cavo degli Zucchi, una affascinante necropoli , qualche cosa come un centinaio di tombe di varie dimensioni e strutture, a camera, a colombario costeggiano la via, tutte da esplorare alla ricerca del mistero che avvolge la storia dei Falisci, l’antico popolo che abitava queste terre prima di essere conquistato dai Romani. Ma per ques... Continua a leggere