Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 01-04-2025 al 01-05-2025)

Monte GEMMA (m. 1457) da Fonte Serena
La cresta del monte monte Gemma (1457 m) e del monte Salerio (1439 m) si caratterizza per i panorami che offre sulla costa laziale, fino al Circeo e le isole Pontine. Il percorso inizia dal fontanile di Santa Serena, in un pianoro dove pascolano mucche e cavalli. Il sentiero inizia sulla destra della strada e sale a tornanti nel bosco fino ad arrivare alla cresta. Superata la vetta del monte Gemma si raggiunge la grande croce di metallo che è collocata leggermente più in basso, ma in un p... Continua a leggere

Parco naturale Valle del Treja
Dal Borgo di Nazzano Romano seguendo i sentieri del Parco n. 006 e 007 arriveremo al bosco del Castellaccio (sentiero 021) e subito dopo al complesso di Monte Gelato (torre medievale, antico mulino ad acqua e le cascate lungo il fiume Treja). Nella seconda parte del percorso ad anello utilizzeremmo il sentiero del Parco 001. Inizialmente il tracciato sale costeggiando dei campi coltivati e, poi, s’inoltra nel bosco e scende a costeggiare la riva del fiume. S’incontra, poi, un ponte di le... Continua a leggere

L'Alta Valle del Fiume VELINO: Il Boragine (m. 1824)..... (anche WE)
L'alta valle del Velino, a monte del paese di Posta sulla Salaria, è delimitata a nord da una lunga catena montuosa mentre verso meridione da una serie di colli meno appariscenti. Questa lunga catena montuosa è composta da numerose cime che superano i 1800 m, quasi sempre dalle forme arrotondate che rendono il paesaggio molto armonioso e gradevole. La vetta più alta è il monte Pozzoni (1903 m) ( x chi rimane il WE lo saliremo domenica) seguita dal monte Boragine (1824 m). In questi luoghi... Continua a leggere

L'Alta Valle del Fiume VELINO e il Monte POZZONI (m. 1903) .....(anche WE)
Il Monte Pozzoni è una montagna non molto alta (poco più di 1900 metri), ma posta in posizione del tutto strategica, vista la sua collocazione a balcone sulla Valle del Velino, tra questa e il piano di Norcia. Ne risulta una panoramicità eccezionale sui Monti della Laga ad est, poi Sibillini ed i monti dell’alto maceratese, il Gran Sasso, Monti del Cicolano, il Sirente ecc… Si parte, dopo aver superato Cittareale ed i Ruderi del Castello di Federico II, alla base della val Rufo e si ... Continua a leggere

Parco dei Monti Lucretili
Siamo nella parte del Parco regionale dei monti Lucretili che insiste nella provincia di Roma. Inizieremo il nostro percorso dal borgo di Percile che si sviluppa su uno sperone montano (570 m s.l.m.). Lo attraverseremo seguendo via Piana per immetterci nel sentiero CAI 307 che, dapprima, risale la valle dell’Aone per arrivare in breve su una strada carrabile per un tratto panoramico. Giunti al rifugio della Porcareccia ci si immette in una carrareccia dove può essere visibile la pres... Continua a leggere

PERDERSI NEL BOSCO DEL SASSETTO PER POI RITROVARSI TRA I FIORI
🗓️ DOMENICA 113 aprile ORE 10:30 TORRE ALFINA 📍 Un giorno da trascorrere in compagnia, una giornata in allegria e ricca di attrazioni. Inizieremo con un trekking nel Bosco del Sasseto, un luogo dal fascino unico dove nei secoli si è sviluppato uno stupefacente foresta vetusta con tanti alberi di specie, ecologie e storie diverse,oggi è uno scrigno di biodiversità con una ricca flora e fauna con molti elementi rari per il Lazio. Definito dal National Geographic “Bosco d... Continua a leggere

Da Genzano a NEMI
Una splendida escursione nei boschi intorno al lago di Nemi in luoghi d'incantevole fascino ed energia. Sviluppato sui sentieri CAI 511; 512 e 515, il percorso cinge parzialmente l’interno del cratere e la riva del lago. Partendo da Genzano proseguiremo fino al borgo di NEMI dove faremo una sosta. Scenderemo, poi, attraverso un sentiero panoramico al livello del lago per una breve visita sulla sponda settentrionale ai resti del Santuario di Diana (un complesso religioso romano). Risaliremo ... Continua a leggere
Associazione
