
Un ramo dell’Albero del Cammino dell’Aniene, ci apre al Sentiero Tre Valli portandoci da Cineto Romano e le sue pittoresche cascate ad attraversare le terre degli Equi Il traguardo finale ci condurrà a Vallinfreda, un borgo dove la cultura agricolo- pastorale sopravvive. L’itinerario ha lo scopo della conoscenza dei paesi posti a nord est della Valle Aniene, borghi silenti dalla plurimillenaria storia a rischio spopolamento.
Partendo da Cineto Romano, visiteremo il Monumento Regionale delle Cascatelle di Rioscuro, proseguendo poi in direzione Riofreddo. Qui visiteremo la Chiesetta dell’Annunziata e i suoi pregevoli affreschi del seicento grazie alla presenza volontaria di Itinerario- associazione culturale che ne cura la tutela e la promozione.
Tramite uno spostamento in navetta raggiungeremo attraverso una passeggiata di circa un km, l’Orto Sociale di Vallinfreda, un esperimento di agricoltura rigenerativa, in un paesaggio agrario tradizionale rimasto integro. Parleremo in campo di agrobiodiversità con Giuseppe Pulicani, coltivatore custode delle risorse iscritte nel Registro Volontario Regionale della Rete di Conservazione e Sicurezza di Arsial e il dott. Vasco Avramo – dottorato in biologia ambientale , nonchè l’intervento dei tecnici Arsial sulle attività svolte a tutela della biodiversità agricola regionale sul territorio.
Riprenderemo la navetta alla volta di Vallinfreda, per l’ex Vivaio forestale – gestito oggi dalla Fondazione Bellincampi che, negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento a livello regionale per il mondo dello scoutismo: un intrattenimento gastronomico a cura della Pro Loco di Vallinfreda a base di prodotti ottenuti anche da risorse della biodiversità agraria locale o censiti come PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) ci vedrà chiudere la giornata.
Nel caso in cui ci fossero le condizioni tempistiche, sarà possibile visitare il borgo di Vallinfreda.
Con il patrocinio della Federtrek
Appuntamento ore 8,30 Piazza San Giovanni – Cineto Romano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 338.9659868 entro venerdi 25 aprile 2025
Durata complessiva dell’evento : intera giornata
Abbigliamento adeguato e scarponcini da trekking con suola antiscivolo, meglio se in vibram (obbligatori); consigliati i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,5l); vestirsi a strati; giacca antipioggia/vento
L’itinerario viene proposto da Arsial, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, su mandato della Regione Lazio, per favorire la conoscenza dell’agrobiodiversità, curando le attività per l’individuazione di itinerari dell’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene. L’associazione “Amici dei Monti Ruffi Aps” collabora organizzando l’escursione lungo una tappa individuate del Cammino dell’Aniene rivolgendola a chi ama camminare , per andare alla scoperta dell’incredibile ricchezza di varietà vegetali e animali di interesse agricolo e alimentare e incontrare le agricoltrici e gli agricoltori che li custodiscono. Allo stesso modo puo diventare di interesse informativo sulla biodiversità agricola per le guide ambientali, guardiaparco, associazioni e singoli che svolgono sul territorio della Regione Lazio attività di accompagnamento e promozione di itinerari tematici.
EVENTO A PARTECIPAZIONE GRATUITA PRENOTAZIONE obbligatoria richiesta chiamando Marina Lo Bascio (338 9659868) entro la data del 25/04/2025 allo scopo di favorire l’organizzazione dell’evento.
ACCOMPAGNATORI: AEV Luigi Tilia (349 0993075)
N.B. Comunicare all’accompagnatore se si soffre di patologie particolari, diversamente in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l’associazione non sarà responsabile. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario INFORMAZIONI: biodiver@arsial.it associazione@amicideimontiruffi.it evento Facebook https://www.facebook.com/camminaremontiruffi
338/4378081
