Frascati: borgo e Scuderie Aldobrandini





Uno dei borghi più belli dei Castelli Romani, quello di Frascati, esattamente come tutte le altre tenute dei Castelli, le quali hanno dato il nome ai rispettivi Comuni, ha una storia del tutto particolare. Prende il suo nome dalle “casupole coperte di frasche” le quali avevano costituito la forma embrionale della città tra il V e il VI secolo d.C. Ma come sono nati i Castelli Romani? La loro storia è da ascriversi al periodo successivo alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Dopo tale fase storica, infatti, a causa delle frequenti invasioni barbariche, i nobili romani si rifugiarono nella zona dei Colli Albani dove iniziarono a costruire quei fortilizi che poi sarebbero diventati i Castelli Romani. Oggi Frascati, la quale appartiene alla zona tuscolana dei Castelli (le altre due zone sono quella albana e lanuvina), appare come una città d’arte avente tantissime ville al suo interno adibite ad alberghi lussuosi o ad altri scopi, oppure che hanno lasciato come unica testimonianza, a causa di passate distruzioni, soltanto un ampio giardino. Quest’ultimo è il caso di Villa Torlonia. Ubicato su Piazza Marconi è invece il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, all’interno del quale è possibile ammirare la raccolta dei reperti del Museo Tuscolano, una delle sparute collezioni storiche della Provincia di Roma, di cui è giusto vantarsi, e che funge anche da spazio polifunzionale adatto sia alla presentazione di mostre archeologiche permanenti, sia all’esposizione di mostre d’arte, nonché adibito talvolta anche a laboratori didattici e ad auditorium.

Inizio: h. 10:00 Piazza Marconi (Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini)

Fine: h. 15:00 Piazza Marconi - percorso ad anello

Difficoltà: T

Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano, bottiglia d’acqua

Durata: 5 ore (inclusa pausa pranzo al sacco)

Lunghezza 7 km

Partecipazione: contributo di 12 € (per tesserati); contributo tesseramento di 15 € + 5 € di quota gita per neotesserati e
rinnovanti (È possibile tesserarsi sul posto)

Per info e prenotazioni: Federico Papa (ATUV), info@federget.com -3774370298

Come arrivare al punto di incontro?
mezzi propri
COTRAL
treno regionale Trenitalia (consigliato orario di partenza alle 8:54 da Roma Termini e arrivo alle 9:24 a Frascati); costo del biglietto: 2, 10 €

Per info e prenotazioni: Federico Papa (ATUV), info@federget.com -3774370298

Come arrivare al punto di incontro?
mezzi propri
COTRAL
treno regionale Trenitalia (consigliato orario di partenza alle 8:54 da Roma Termini e arrivo alle 9:24 a Frascati); costo del biglietto: 2, 10 €

Turistica/Trek Urbano
Dal
Apr 2025
05
Sab
al
Apr 2025
05
Sab
  • 5 H
  • 7 KM