CINETO ROMANO - CASCATELLE DELLA CASARENA E MONUMENTO NATURALE RIO SCURO
APPUNTAMENTO ore 9,00 via Annali – Cineto Romano
coordinate Google Maps 42.053517, 12.956479
La magia dello scorrere dell' acqua del torrente della Scarpa e di quello di Rioscuro che si manifesta nell sue varie forme è la caratteristica dominante della nostra camminata di domenica prossima 30 Marzo
Essa scaturisce da una innata operatività creativa della associazione nella costruzione di sentieri i quali esaltano le bellezze incontaminate del territorio della Valle Aniene
Il successo ottenuto da questo sentiero ricompreso nella prima tappa del sentiero Tre Valli, ramo del Cammino dell'Aniene, e' attestato dalle numerose frequenze di camminatori dal momento della sua inaugurazione
L'itinerario, previsto ad anello ha origine nella località Annali presso il parcheggio della casa di Riposo per Anziani (inserire coordinate Google maps) alle ore 9,00. Da qui lasciate le nostre macchine ci incammineremo su una panoramica carrabile tra vetusti uliveti sino a che, introducendoci in un sentiero boscato in discesa, raggiungeremo il fondovalle per intercettare il torrente della Scarpa, in località Casarena, che si origina dai Lagustelli di Percile.
Il torrente scorrendo rapidamente, a valle deposita una enorme massa di detriti di erosione e per tale motivo, nei primi anni della 2^ guerra mondiale, onde salvaguardare i campi allora coltivati e regimentare le acque impetuose, fu effettuata una bonifica montana mediante briglie murarie creando successivamente la formazione di una serie di affascinanti cascate e piscine.
L' opera antropica, con il trascorrere del tempo è stata reintegrata nella natura selvaggia subendo un processo che gli architetti paesaggisti definiscono "Terzo paesaggio»
Attraverso il sentiero costruito mediante un laborioso impegno e seguendo il corso del torrente, visiteremo le cinque formazioni idriche finche', attraversato il torrente, incontreremo la strada realizzata per le opere di bonifica che ci porterà ai sottopassi della Ferrovia e della provinciale oltre i quali, guadando di nuovo il Fosso della Scarpa ci incammineremo lungo il Sentiero Tre Valli, ramo dell’Albero del Cammino dell’Aniene per Vivaro sino al centro abitato di Cineto Romano.
Dopo una brevissima sosta ristoratrice, se i tempi lo consentiranno ,visiteremo il famoso Monumento Naturale di Rioscuro e al ritorno in piazza San Giovanni faremo la pausa pranzo da «OSTERIA BAR SPAGHETTERIA DA VITO» con un pasto frugale concordato per noi a 15 euro (antipasto, primo piatto di sagne al farro, bevande)
Al pomeriggio, guidati da Alexandro Colasanti,, ci inoltreremo nei luoghi più salienti del bel centro storico con il suo castello e per entrare al meglio nella atmosfera paesana e storica del borgo, che ci allieterà con aneddoti, curiosità, leggende e la plurimillenaria storia del paese.
A fine giornata ci incammineremo verso l'ordinata zona di espansione urbanistica Villini per riportarci a via degli Annali per riprendere le nostre macchine.
coordinate Google Maps 42.053517, 12.956479
La magia dello scorrere dell' acqua del torrente della Scarpa e di quello di Rioscuro che si manifesta nell sue varie forme è la caratteristica dominante della nostra camminata di domenica prossima 30 Marzo
Essa scaturisce da una innata operatività creativa della associazione nella costruzione di sentieri i quali esaltano le bellezze incontaminate del territorio della Valle Aniene
Il successo ottenuto da questo sentiero ricompreso nella prima tappa del sentiero Tre Valli, ramo del Cammino dell'Aniene, e' attestato dalle numerose frequenze di camminatori dal momento della sua inaugurazione
L'itinerario, previsto ad anello ha origine nella località Annali presso il parcheggio della casa di Riposo per Anziani (inserire coordinate Google maps) alle ore 9,00. Da qui lasciate le nostre macchine ci incammineremo su una panoramica carrabile tra vetusti uliveti sino a che, introducendoci in un sentiero boscato in discesa, raggiungeremo il fondovalle per intercettare il torrente della Scarpa, in località Casarena, che si origina dai Lagustelli di Percile.
Il torrente scorrendo rapidamente, a valle deposita una enorme massa di detriti di erosione e per tale motivo, nei primi anni della 2^ guerra mondiale, onde salvaguardare i campi allora coltivati e regimentare le acque impetuose, fu effettuata una bonifica montana mediante briglie murarie creando successivamente la formazione di una serie di affascinanti cascate e piscine.
L' opera antropica, con il trascorrere del tempo è stata reintegrata nella natura selvaggia subendo un processo che gli architetti paesaggisti definiscono "Terzo paesaggio»
Attraverso il sentiero costruito mediante un laborioso impegno e seguendo il corso del torrente, visiteremo le cinque formazioni idriche finche', attraversato il torrente, incontreremo la strada realizzata per le opere di bonifica che ci porterà ai sottopassi della Ferrovia e della provinciale oltre i quali, guadando di nuovo il Fosso della Scarpa ci incammineremo lungo il Sentiero Tre Valli, ramo dell’Albero del Cammino dell’Aniene per Vivaro sino al centro abitato di Cineto Romano.
Dopo una brevissima sosta ristoratrice, se i tempi lo consentiranno ,visiteremo il famoso Monumento Naturale di Rioscuro e al ritorno in piazza San Giovanni faremo la pausa pranzo da «OSTERIA BAR SPAGHETTERIA DA VITO» con un pasto frugale concordato per noi a 15 euro (antipasto, primo piatto di sagne al farro, bevande)
Al pomeriggio, guidati da Alexandro Colasanti,, ci inoltreremo nei luoghi più salienti del bel centro storico con il suo castello e per entrare al meglio nella atmosfera paesana e storica del borgo, che ci allieterà con aneddoti, curiosità, leggende e la plurimillenaria storia del paese.
A fine giornata ci incammineremo verso l'ordinata zona di espansione urbanistica Villini per riportarci a via degli Annali per riprendere le nostre macchine.
COSA PORTARE: scarponi da trekking con suola antiscivolo, meglio se in vibram (obbligatori); consigliati i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,5l); vestirsi a strati; giacca antipioggia/vento e pranzo al sacco per chi non volesse usufruire del pasto convenzionato.
QUOTA SOCIALE: € 10,00, chi fa la tessera Federtrek per la prima volta o la rinnova, pagherà l'escursione la metà (€ 5,00 + € 15,00 di tessera), comunicandolo all'accompagnatore per usufruire della copertura assicurativa.
PRENOTAZIONE obbligatoria richiesta chiamando Marina Lo Bascio (338 9659868) entro la data del 28/03/2025 allo scopo di favorire l'organizzazione dell'evento. ACCOMPAGNATORI: AEV Luigi Tilia (349 0993075) AEV Marzio Rotili (338 7521219).Per i nuovi tesserati comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome, luogo, data di nascita , indirizzi)
N.B. Comunicare all'accompagnatore se si soffre di patologie particolari, diversamente in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l'associazione non sarà responsabile. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l'itinerario
INFORMAZIONI: https://www.amicideimontiruffi.it/
evento Facebook https://www.facebook.com/camminaremontiruffi 338/4378081
QUOTA SOCIALE: € 10,00, chi fa la tessera Federtrek per la prima volta o la rinnova, pagherà l'escursione la metà (€ 5,00 + € 15,00 di tessera), comunicandolo all'accompagnatore per usufruire della copertura assicurativa.
PRENOTAZIONE obbligatoria richiesta chiamando Marina Lo Bascio (338 9659868) entro la data del 28/03/2025 allo scopo di favorire l'organizzazione dell'evento. ACCOMPAGNATORI: AEV Luigi Tilia (349 0993075) AEV Marzio Rotili (338 7521219).Per i nuovi tesserati comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome, luogo, data di nascita , indirizzi)
N.B. Comunicare all'accompagnatore se si soffre di patologie particolari, diversamente in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l'associazione non sarà responsabile. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l'itinerario
INFORMAZIONI: https://www.amicideimontiruffi.it/
evento Facebook https://www.facebook.com/camminaremontiruffi 338/4378081
Escursionistica/Trek-Famiglie

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)