L'Alta Valle del Fiume VELINO e il Monte POZZONI (m. 1903) .....(anche WE)

Il Monte Pozzoni è una montagna non molto alta (poco più di 1900 metri), ma posta in posizione del tutto strategica, vista la sua collocazione a balcone sulla Valle del Velino, tra questa e il piano di Norcia.
Ne risulta una panoramicità eccezionale sui Monti della Laga ad est, poi Sibillini ed i monti dell’alto maceratese, il Gran Sasso, Monti del Cicolano, il Sirente ecc…

Si parte, dopo aver superato Cittareale ed i Ruderi del Castello di Federico II, alla base della val Rufo e si parcheggia al Km 2,5 della SP 476.
Ci si incammina per la val Rufo seguendo i bolli bianco rossi e si arriva al grande anfiteatro delimitato dal Peschio dell’Aquila, monte Pozzoni e sorgenti del fiume Velino.
Il sentiero, ormai fuori dalla faggeta, si dirige a nord e raggiunge la vetta del Peschio dell’Aquila (mt 1708) e poi la vetta del monte Pozzoni o Pizzuto (mt 1903), dal quale si può ammirare una delle più belle vedute dei Monti Sibillini.
Dalla cima, riprendendo la dorsale in direzione est e poi con qualche saliscendi, si raggiunge la cima del Monte Prato (mt 1805).
Poi in discesa verso Pianperiti fino alla statale a chiudere l'anello.

Difficoltà: E; ↔️ Lunghezza: 13 KM; ⏳️Durata: 5-6 ore; 📈️ Dislivello: 800 m ; Tipo: ad anello

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10

MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.

APPUNTAMENTO:
alle 9 Bar Pasticceria Stocchi
Via Salaria, Antrodoco RI
https://goo.gl/maps/ntVfC3xRB9JtdG9E7

ACCOMPAGNANO:
AEV Eugenio Occulto 339 6778223; AEV Francesco Reale 333 1320043

Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto

Possibilità di effettuare l’intero WE dormendo in agriturismo 55 € la mezza pensione (pochi posti!!) per partecipare all'escursione del giorno precedente al Monte Boragine


-- PRANZO AL SACCO --

Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.

N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Escursionistica
Dal
Apr 2025
06
Dom
al
Apr 2025
06
Dom
  • 800 M
  • 5 H
  • 14 KM