⛰️🥾 MONTE CALVO⛰️


Un'escursione incantevole tra faggete secolari e panorami mozzafiato sui Monti Simbruini Immergiti in una piacevole camminata adatta a escursionisti di ogni livello, un'avventura che ti condurrà attraverso i suggestivi boschi di faggio e gli ampi pianori che caratterizzano il paesaggio unico dei Monti Simbruini. Proseguendo in salita giungeremo alla croce di Monte Calvo, cima che, pur non raggiungendo altezze elevate, offre un punto di osservazione straordinario. Da qui, lo sguardo può spaziare liberamente, abbracciando le vette imponenti dell'Appennino centrale e le sinuose colline che sulla vetta di caratterizzano il paesaggio laziale. Questo "balcone naturale" regala una vista panoramica che cattura la bellezza e la varietà del territorio circostante. La discesa ci condurrà attraverso Campo Buffone, un altopiano carsico caratterizzato da doline e inghiottitoi, testimonianze dell'antica azione dell'acqua sulla roccia calcarea. Proseguendo, raggiungemo la Piana di Campaegli, un'ampia distesa dove si apre l'ingresso della Grotta Stoccolma, uno dei siti speleologici più importanti della zona.
Informazioni utili: 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐓𝐎 𝐀𝐒𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: € 10 ❗Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni). ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 08:15 a Roma metro A Subaugusta (Meo Pinelli) ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking (obbligatori alti, abbigliamento a strati invernale, pile, giacca a vento, guanti, cappello). ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Acqua almeno 1 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, felpa, sacchetto per rifiuti, torcia, scaldacollo. ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢: Bastoncini da trekking, cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto. Scarponi impermeabili ⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. 🚗 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆: Contattateci indicando se offrite o avete bisogno di una passaggio e da che zona, cercheremo di organizzare la condivisione tra i partecipanti. 🆗 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattateci liberamente. ♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate Escursionistica Difficoltà: E (Escursionistico). Durata: 5 ore circa. Dislivello: 300 m circa. Lunghezza: 10 km circa. . Equipaggiamento: Scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, zaino con acqua e cibo, bastoncini da trekking (consigliati). Note: l'escursione è adatta a persone con buona preparazione fisica e abituate a camminare in montagna.
INFO&PRENOTAZIONI: AEV Daniele Pagani 3477371253 - AEV Elisabetta Oleksiak 3496962373
Escursionistica
Dal
Apr 2025
06
Dom
al
Apr 2025
06
Dom
  • 300 M
  • 5 H
  • 10 KM