ALBA FUCENS
Nel cuore dell' appennino, a quasi 1000 mt di altezza, all' ombra del Monte Velino, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e per tanti secoli rimasta sepolta, sorgeva ALBA FUCENS, la piccola Roma d' Abruzzo.
Un viaggio nel tempo che ci porterà alla scoperta di un antica colonia Romana fondata nel 303 a.c. occupando l'antico territorio abitato dagli Equi.
Per l'occasione abbiamo studiato un percorso a tappe di circa 8 km che parte dalla piazzetta del borgo e prevede 5 traguardi da raggiungere.
Primo traguardo:
L' antica Basilica romanica di San Pietro in Albe, un gioiellino abruzzese risalente al XII sec.
Secondo traguardo:
Un sentiero panoramico con vista sulla valle del Fucino ci porterà nell'arena dell'anfiteatro romano di Alba Fucens.
Un luogo magico con una scenografia fatta di montagne bellissime come il massiccio del Velino con le sue vette gemelle.
Terzo traguardo:
E ora è il momento di raggiungere le rovine dell'antico borgo Medioevale e il castello Orsini.
Suggestivo luogo ricco di scorci e viste mozzafiato sulla sottostante valle del Fucino.
Quarto traguardo:
Entreremo nell'area archeologia della Civita per conoscere più da vicino la vita è la storia di questa antica città.
Quinto traguardo:
È ora di pranzo e non ci faremo certo mancare una degustazione verace a base di antichi sapori marsicani nell' unica trattoria di Alba Fucens.
DATI TECNICI PERCORSO COMPLETO
-Livello difficoltà: TE
-Distanza da percorrere: 8 km
-Dislivello in salita: 150 mt
-Tipologia percorso: anello
Un viaggio nel tempo che ci porterà alla scoperta di un antica colonia Romana fondata nel 303 a.c. occupando l'antico territorio abitato dagli Equi.
Per l'occasione abbiamo studiato un percorso a tappe di circa 8 km che parte dalla piazzetta del borgo e prevede 5 traguardi da raggiungere.
Primo traguardo:
L' antica Basilica romanica di San Pietro in Albe, un gioiellino abruzzese risalente al XII sec.
Secondo traguardo:
Un sentiero panoramico con vista sulla valle del Fucino ci porterà nell'arena dell'anfiteatro romano di Alba Fucens.
Un luogo magico con una scenografia fatta di montagne bellissime come il massiccio del Velino con le sue vette gemelle.
Terzo traguardo:
E ora è il momento di raggiungere le rovine dell'antico borgo Medioevale e il castello Orsini.
Suggestivo luogo ricco di scorci e viste mozzafiato sulla sottostante valle del Fucino.
Quarto traguardo:
Entreremo nell'area archeologia della Civita per conoscere più da vicino la vita è la storia di questa antica città.
Quinto traguardo:
È ora di pranzo e non ci faremo certo mancare una degustazione verace a base di antichi sapori marsicani nell' unica trattoria di Alba Fucens.
DATI TECNICI PERCORSO COMPLETO
-Livello difficoltà: TE
-Distanza da percorrere: 8 km
-Dislivello in salita: 150 mt
-Tipologia percorso: anello
APPUNTAMENTO
Domenica 13 aprile 2025
Orario e luogo verranno comunicati in seguito agli iscritti.
PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+393661568849
AEV Luciano Bernabei
indicando nome e cognome dei partecipanti.
ACCOMPAGNANO
AEV Luciano Bernabei 3661568849
ATUV Silvia Coscarella
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Escursione € 15
+ € 25 per il pranzo
Il pranzo prevede antipasto, primo, dolce, acqua, vino e caffè.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Domenica 13 aprile 2025
Orario e luogo verranno comunicati in seguito agli iscritti.
PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+393661568849
AEV Luciano Bernabei
indicando nome e cognome dei partecipanti.
ACCOMPAGNANO
AEV Luciano Bernabei 3661568849
ATUV Silvia Coscarella
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Escursione € 15
+ € 25 per il pranzo
Il pranzo prevede antipasto, primo, dolce, acqua, vino e caffè.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Il tesseramento da copertura assicurativa in escursione.
Turistica / Escursionistica/Sociale

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)