VALLE SANTA REATINA da CANTALICE a POGGIO BUSTONE
un passo dopo l’altro sulle orme lasciate da San Francesco nella Valle Santa Reatina: percorreremo un tratto della via del cammino che da lui prende il nome. Partendo dal suggestivo borgo di Cantalice, percorreremo gli stessi sentieri e ammireremo gli stessi luoghi che convinsero Francesco a stabilirsi qui nei primi anni del suo cammino spirituale!!!Tra panorami spettacolari sulla valle e boschi meravigliosi, sperimenteremo il passo lento dei viandanti che ci permette di entrare in contatto con la natura, i borghi, le comunità e l’accoglienza che li caratterizza. A Poggio Bustone dopo un omaggio a Lucio Battisti che quì ebbe i natali, la salita ci condurrà al Santuario, la stessa che San Francesco percorse
arrivando da Assisi con i suoi fratelli nel 1208: qui lo sguardo spazia su tutta la valle e la pace regna sovrana…i più ardimentosi potranno proseguire lungo il ripido sentiero che porta al Sacro Speco, la grotta delle rivelazioni, dove Francesco si ritirava in preghiera e meditazione. Un breve viaggio sulle orme di un grande Santo in luoghi che trasmettono un’emozione e una pace indescrivibili…..
II parte facoltativa dal Santuario al Sacro Speco a/r : DIF: E DISL: 220m LUNG : 2 km
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a CANTALICE
auto propria - verranno messi in contatto i soci che chiedonoe offrono passaggio
AEV RITA BUCCHI 3391074453
arrivando da Assisi con i suoi fratelli nel 1208: qui lo sguardo spazia su tutta la valle e la pace regna sovrana…i più ardimentosi potranno proseguire lungo il ripido sentiero che porta al Sacro Speco, la grotta delle rivelazioni, dove Francesco si ritirava in preghiera e meditazione. Un breve viaggio sulle orme di un grande Santo in luoghi che trasmettono un’emozione e una pace indescrivibili…..
II parte facoltativa dal Santuario al Sacro Speco a/r : DIF: E DISL: 220m LUNG : 2 km
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a CANTALICE
auto propria - verranno messi in contatto i soci che chiedonoe offrono passaggio
AEV RITA BUCCHI 3391074453
COSA PORTARE : Scarponcini da trekking alti alla caviglia pantaloni lunghi e abbigliamento consono a strati, guscio antipioggia, cappello per il sole, acqua (almeno 1,5l) pranzo al sacco e snack. Consigliati: bastoncini da trekking, crema solare, cappello e occhiali da sole.
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE : contributo a favore dell’associazione per spese organizzative 10 euro
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO. La tessera va sottoscritta online almeno 3 giorni prima dell’escursione, Per i soci con età superiore ai 75 anni è necessario inviare anche certificato medico di idoneità fisica. In ogni caso al momento della prenotazione chi ha particolari patologie è tenuto a comunicarle agli accompagnatori
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera.
AVVERTENZA : L’escursione può subire variazioni di tempo e /o luogo a giudizio insindacabile degli Accompagnatori AEV . Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare modalità e indicazioni decise dagli accompagnatori altrimenti verrà meno il rapporto di affidamento e quindi di responsabilità degli stessi per quanto potrebbe accadere
I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate all’ esigenza dell’escursione programmata
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE : contributo a favore dell’associazione per spese organizzative 10 euro
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO. La tessera va sottoscritta online almeno 3 giorni prima dell’escursione, Per i soci con età superiore ai 75 anni è necessario inviare anche certificato medico di idoneità fisica. In ogni caso al momento della prenotazione chi ha particolari patologie è tenuto a comunicarle agli accompagnatori
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera.
AVVERTENZA : L’escursione può subire variazioni di tempo e /o luogo a giudizio insindacabile degli Accompagnatori AEV . Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare modalità e indicazioni decise dagli accompagnatori altrimenti verrà meno il rapporto di affidamento e quindi di responsabilità degli stessi per quanto potrebbe accadere
I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate all’ esigenza dell’escursione programmata
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)