Parco di Veio: dal Salto della Mola al Ponte Sodo
L’escursione da Isola Farnese al Ponte Sodo è un percorso ad anello immerso nella natura incontaminata del Parco di Veio, un luogo ricco di storia e fascino. Partendo dalla suggestiva cascata della Mola l’itinerario si snoda tra boschi di querce e lecci, forre scavate nel tufo e antichi sentieri, accompagnati quasi sempre dal suono rilassante dell’acqua che scorre lungo il fiume Cremera. Inoltre, una parte del cammino seguirà un tratto della Via Francigena. Tra le tante meraviglie che incontreremo lungo il cammino, spicca il Tumulo della Vacchereccia, un’imponente tomba etrusca risalente al VII secolo a.C., testimonianza della grandezza dell’antica Veio. Proseguendo, il percorso ci porterà al Ponte Sodo, un incredibile manufatto etrusco: un tunnel scavato nel tufo lungo circa 70 metri, realizzato per deviare il corso del fiume Cremera, a dimostrazione della straordinaria abilità ingegneristica di questo antico popolo. Attraversando sentieri ombreggiati e angoli silenziosi dove la natura si esprime al massimo, il percorso ci riporterà infine al punto di partenza, completando un’esperienza unica tra storia, natura e il mormorio dell’acqua vivendo un’escursione perfetta per chi vuole scoprire un angolo autentico e selvaggio alle porte di Roma.
Cosa portare:
Scarponi da trekking (obbligatori)
Bastoncini da trekking (super consigliati)
Capo impermeabile
Abbigliamento a strati adatto alla stagione
Acqua (almeno 1 litro e mezzo)
Pranzo al sacco.
CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE:
Livello difficoltà E
Dislivello 260 m
Lunghezza 13 km
Durata escursione 5h + soste
APPUNTAMENTO:
ore 9,00 a Chiesa di San Pancrazio, Via dell'Isola Farnese, 252, RM. Ampio parcheggio disponibile nelle adiacenze della Chiesa.
ATTENZIONE: Il bar e bagno nel parcheggio e nelle adiacenze non sono disponibili quindi provvedete prima a queste esigenze.
Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
AEV Alfredo Passaro tel./WhatsApp 338 7647740
AEV Cinzia Cavoli tel/Whatsapp 349 1841168
Indicando nome e cognome del partecipante e numero tessera FederTrek.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Cosa portare:
Scarponi da trekking (obbligatori)
Bastoncini da trekking (super consigliati)
Capo impermeabile
Abbigliamento a strati adatto alla stagione
Acqua (almeno 1 litro e mezzo)
Pranzo al sacco.
CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE:
Livello difficoltà E
Dislivello 260 m
Lunghezza 13 km
Durata escursione 5h + soste
APPUNTAMENTO:
ore 9,00 a Chiesa di San Pancrazio, Via dell'Isola Farnese, 252, RM. Ampio parcheggio disponibile nelle adiacenze della Chiesa.
ATTENZIONE: Il bar e bagno nel parcheggio e nelle adiacenze non sono disponibili quindi provvedete prima a queste esigenze.
Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
AEV Alfredo Passaro tel./WhatsApp 338 7647740
AEV Cinzia Cavoli tel/Whatsapp 349 1841168
Indicando nome e cognome del partecipante e numero tessera FederTrek.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Escursionistica/Cammini

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)