Il Monte Pellecchia, sulla vetta più alta dei Lucretili
RIMANDATA AL 30/03!!
In collaborazione con "A piedi liberi"
Il Monte Pellecchia, la cima più elevata dei Lucretili, offre dalla sua vetta un magnifico panorama su gran parte dell’Appennino centrale, dal Terminillo ai Monti della Tolfa, dal Velino al Gran Sasso e la Majella. Le pendici sono ricoperte da una bella faggeta, il paesaggio calcareo è quello tipico delle alture del Lazio, e si segnala tra queste rocce la presenza di una coppia di aquile reali, che non di rado è possibile avvistare.
Il percorso ad anello inizia da Monteflavio, dopo una comoda carrareccia si inizia la salita nella faggeta fino al raggiungimento della splendida cresta che ci porterà alla cima. Dalla croce di vetta una sosta di contemplazione del paesaggio permette di individuare e dare il nome ai monti che compongono la scenografia visibile, oltre ad offrire l’occasione per rifocillarsi con uno spuntino.
Proseguendo, inizialmente sempre in cresta e poi a seguire su sentiero in discesa, si raggiungono i resti di un aereo militare precipitato qui nel 1960 e il rifugio Casa del Pastore. Infine, ripercorrendo la carrareccia dell’andata, si torna a Monteflavio.
A conclusione dell’escursione, per chi vuole, terzo tempo con merenda o aperitivo nella piazza del paese.
In collaborazione con "A piedi liberi"
Il Monte Pellecchia, la cima più elevata dei Lucretili, offre dalla sua vetta un magnifico panorama su gran parte dell’Appennino centrale, dal Terminillo ai Monti della Tolfa, dal Velino al Gran Sasso e la Majella. Le pendici sono ricoperte da una bella faggeta, il paesaggio calcareo è quello tipico delle alture del Lazio, e si segnala tra queste rocce la presenza di una coppia di aquile reali, che non di rado è possibile avvistare.
Il percorso ad anello inizia da Monteflavio, dopo una comoda carrareccia si inizia la salita nella faggeta fino al raggiungimento della splendida cresta che ci porterà alla cima. Dalla croce di vetta una sosta di contemplazione del paesaggio permette di individuare e dare il nome ai monti che compongono la scenografia visibile, oltre ad offrire l’occasione per rifocillarsi con uno spuntino.
Proseguendo, inizialmente sempre in cresta e poi a seguire su sentiero in discesa, si raggiungono i resti di un aereo militare precipitato qui nel 1960 e il rifugio Casa del Pastore. Infine, ripercorrendo la carrareccia dell’andata, si torna a Monteflavio.
A conclusione dell’escursione, per chi vuole, terzo tempo con merenda o aperitivo nella piazza del paese.
⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 09:30 a Monteflavio (RM).
📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato dopo la conferma di partecipazione.
DATI CAMMINATA:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Lunghezza: 12 km
Dislivello: +700 m
Durata indicativa: 6 ore
Tipologia percorso: Percorso ad Anello
Cani: Si, al guinzaglio, solo se tranquilli e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione
💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 10 euro
❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
La Tessera Federtrek è registrabile al momento al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni.
❗❗❗ IMPORTANTE – È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE DA INVIARE AL SEGUENTE FORM:
⏬
https://forms.gle/W9wUUDTiwM643kEs8
✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘:
Scarpe da trekking obbligatorie (alte alla caviglia), abbigliamento a strati adeguato alla stagione, K-
way o giacca antivento, cappello, scaldacollo e guanti,occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1.5 litri) e pranzo al sacco. Bastoncini consigliati.
⚠ Gli accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo.
✅ ACCOMPAGNATORI
AEV Isabella Iarusso
AEV Giovanni Moriondo
PER ULTERIORI INFO:
Isabella: 3396165342 - Giovanni: 3206298963
N. B.:
L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento.
📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato dopo la conferma di partecipazione.
DATI CAMMINATA:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Lunghezza: 12 km
Dislivello: +700 m
Durata indicativa: 6 ore
Tipologia percorso: Percorso ad Anello
Cani: Si, al guinzaglio, solo se tranquilli e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione
💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 10 euro
❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
La Tessera Federtrek è registrabile al momento al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni.
❗❗❗ IMPORTANTE – È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE DA INVIARE AL SEGUENTE FORM:
⏬
https://forms.gle/W9wUUDTiwM643kEs8
✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘:
Scarpe da trekking obbligatorie (alte alla caviglia), abbigliamento a strati adeguato alla stagione, K-
way o giacca antivento, cappello, scaldacollo e guanti,occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1.5 litri) e pranzo al sacco. Bastoncini consigliati.
⚠ Gli accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo.
✅ ACCOMPAGNATORI
AEV Isabella Iarusso
AEV Giovanni Moriondo
PER ULTERIORI INFO:
Isabella: 3396165342 - Giovanni: 3206298963
N. B.:
L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento.
Escursionistica

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)