Monte Croce. Da Turania a Vivaro Romano nel cuore dei Lucretili
Salendo a Monte Croce si ammira una cerchia di montagne che comprende i gruppi dei Simbruini, Velino, Gran Sasso e Terminillo. Visiteremo il borgo di Vivaro Romano. L’anello percorre per buona parte il Cammino di San Pietro eremita passando per la chiesa Madonna del Carmine ed altre edicole votive.
La storia di Vivaro Romano inizia con gli Equi nel III secolo a.C., per entrare a far parte dell’Impero Romano. Il toponimo “Vivaro” deriva dal latino “vivarium”, che indicava il vivaio di allevamento del bestiame. Seguì poi le vicissitudini del Ducato di Spoleto fino ad appartenere all’Abbazia di Farfa. Nel corso dei secoli, la città cadde sotto l’influenza di diverse signorie, tra cui gli Orsini, i Brancaleone, i Cenci, i Vitelli e i Ceuli. La costruzione del castello iniziò nel 1440 sotto gli Orsini, ma fu distrutta dai francesi nel 1799. Durante il Risorgimento, Vivaro si schierò per l’Unità e accolse Giuseppe Garibaldi.
1° Punto di Incontro
07:00 - Bar Antico Casello, metro Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
08:00 – Bar Casabianca, via Turanense km 43
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - 7 h
Difficolta - E
Lunghezza - 12 Km
Dislivello - 650 m.
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, bastoncini, copricapo, occhiali da sole.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Quota di partecipazione: 15 € Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.
La storia di Vivaro Romano inizia con gli Equi nel III secolo a.C., per entrare a far parte dell’Impero Romano. Il toponimo “Vivaro” deriva dal latino “vivarium”, che indicava il vivaio di allevamento del bestiame. Seguì poi le vicissitudini del Ducato di Spoleto fino ad appartenere all’Abbazia di Farfa. Nel corso dei secoli, la città cadde sotto l’influenza di diverse signorie, tra cui gli Orsini, i Brancaleone, i Cenci, i Vitelli e i Ceuli. La costruzione del castello iniziò nel 1440 sotto gli Orsini, ma fu distrutta dai francesi nel 1799. Durante il Risorgimento, Vivaro si schierò per l’Unità e accolse Giuseppe Garibaldi.
1° Punto di Incontro
07:00 - Bar Antico Casello, metro Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
08:00 – Bar Casabianca, via Turanense km 43
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - 7 h
Difficolta - E
Lunghezza - 12 Km
Dislivello - 650 m.
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, bastoncini, copricapo, occhiali da sole.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Quota di partecipazione: 15 € Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.
AEV Dario Valori 335223014 dvalori@outlook.com
AEV Umberto Rescio 3492996193 urescio@yahoo.it
AEV Umberto Rescio 3492996193 urescio@yahoo.it
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)