TERRE DI SIENA

COR MAGIS TIBI SENA PANDIT
Questa è la scritta in latino che campeggia sull'arcone di Porta Camollia e da il benvenuto ai visitatori.
Tradotta suona così:
"Siena ti apre un cuore che è più grande di questa porta".

E ora via con il programma.
SABATO 5 APRILE
Prima parte
IL VIAGGIO DI ANDATA
Si parte da stazione Tiburtina con Flixbus o altra compagnia.
In riguardo daremo maggiori informazioni al momento della prenotazione.

Seconda parte
"DA COLLE DI VAL D' ELSA A MONTERIGGIONI"
Oggi si va alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Toscana un vero e proprio scrigno di bellezze storiche e naturalistiche.
Un panorama scolpito da dolci e ondulate colline decorate da querce e cipressi solitari.
Il percorso comincia dal centro storico del borgo medievale di Colle Val D'Elsa da dove inizia il sentiero che entra nel parco fluviale dell'Alta Val D'Elsa.
Un luogo unico, sicuramente magico, che nasconde avventure e sorprese dietro ogni curva del sentiero.
Un percorso attrezzato dall'imperdibile bellezza
Ci immergeremo nella vegetazione e poco dopo si incontra il fiume:
l'azzurro dell'acqua, così intenso da sembrare sotto l'effetto di una magia, non potrà che lasciarci senza parole.
Da qui inizia l'avventura:
costeggiando la riva si incontrano ponticelli in legno e cascate sonore, piante e fiori colorati, gallerie fatte rai e rovi.
Ogni tanto il fiume chiederà di essere attraversato con passaggi fatti di pietre piatte.
Attraversato il parco incontriamo la via Francigena che ci porterà alla scoperta di antiche chiesette e Abbazie per poi condurci nel cuore di uno dei più borghi della nostra penisola "Monteriggioni.


DATI TECNICI PERCORSO
LIVELLO DIFFICOLTÀ: E
TIPOLOGIA ITINERARIO: traversata
DISLIVELLO IN SALITA: 250 mt
DISTANZA DA PERCORRERE: 16 KM
Possibilità di percorrere anche meno km

Terza parte
Sistemazione negli alloggi, un po' di relax e si parte per raggiungere un locale tipico nel centro storico di Siena per la cena.

DOMENICA 6 APRILE
Intera mattinata dedicata al trekking urbano alla scoperta di Siena.
Previsto biglietto cumulativo per accedere ai maggiori siti di interesse storico-artistico della città.
Partenza per Roma nel pomeriggio intorno alle ore 15:30 con pullman di linea.

⏰ APPUNTAMENTO
Al momento della presentazione vi verranno fornite informazioni precise su luogo e ora appuntamento

✍️ PER PRENOTARE
Manda un messaggio whatsapp a Luciano Bernabei 3661568849 indicando nome, cognome e numero di partecipanti.

ACCOMPAGNA
AEV Luciano Bernabei
ATUV Silvia Coscarella
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza dei partecipanti soprattutto in base alle condizioni meteo.

🎒COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
-Scarpe da trekking obbligatorie
-Consigliato l'uso dei bastoncini da trekking
-portare con se almeno 1 LT di acqua
-Capo impermeabile da indossare all'occorrenza
-Scarpe comode per camminare
Altre informazioni su cosa portare verranno fornite al momento della prenotazione.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Con sistemazione in camera doppia o matrimoniale € 230

LA QUOTA COMPRENDE:
Un pernotto con prima colazione in b&b o hotel 3 stelle.
Cena Toscana compreso acqua e vino
Assistenza di accompagnatori Discovertrek
Card Siena per visitare:
Duomo
Museo dell'opera
Battistero
Cripta
Biblioteca Piccolomini
Facciatone
Museo Civico
Santa Maria della Scala
Tassa soggiorno

LA QUOTA NON COMPRENDE:
viaggio andata e ritorno Roma/ Siena
Pranzi al sacco
Transfer per raggiungere i punti di partenza escursioni e ritorno in hotel ( tratta Siena/Colle di Val D'Elsa e tratta Monteriggioni/Siena).
Tali trasferimenti potranno variare tra le 20 e le 35 euro.
E eventuale deposito bagagli o transfert bagagli ( quota compresa tra euro 2,5 e 10)
Tutto quanto non specificato nella "quota comprende"

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Escursionistica/Sociale
Dal
Apr 2025
05
Sab
al
Apr 2025
06
Dom
  • 250 M
  • 6 H
  • 15.5 KM