SARACINESCO - Anello Monte Macchia
La bellezza dei Monti Ruffi si manifesta nel suo massimo aspetto panoramico e paesaggistico percorrendo la linea sottile delle creste le quali delineano lo spartiacque tra la Valle del Giovenzano e quella dell'Aniene.
Il sentiero individuato dalla nostra associazione, unisce con continui saliscendi poco impegnativi, tutte le alture di questa piccola catena preappenninica laziale, poste a Nord -Est di Forca Travella e sino a Monte Macchia.
L'escursione è ad anello, transita nel bel pianoro di Valle Prata e si inerpica sino alla sella di Forca Travella. Qui si affaccia sulla media Valle dell'Aniene con i suoi numerosi borghi e sui dirimpettai Monti Simbruini.
Il percorso segue la linea di confine territoriale tra i comuni di Rocca Canterano, Saracinesco e Anticoli Corrado e i continui affacci verso i Monti Prenestini, fino a Roma, Lucretili, Affilani e Simbruini, sino alle vette più alte dell'Abruzzo, incantano la nostra vista e stupiscono per la vastità del panorama.
Arrivati a Monte Macchia, i cui fianchi sono ricoperti da una fitta abetaia, godremo dell'ultimo panorama verso Tivoli e i Monti Lucretili
Da qui ridiscenderemo nell'incantevole borgo di Saracinesco e ritornare al punto di partenza e tempi permettendo, faremo una visita al percorso del Museo Diffuso della Misurazione del Tempo, un sistema di macchine solari disseminate per il paese.
Due appuntamenti per incontrarci:
- ore 8,30 Bar King uscita autostrada A24 Vicovaro https://maps.app.goo.gl/uMxAoKUQ2Cvvht3EA
- ore 9,00 Saracinesco, parcheggio nei pressi della sede del Museo del Tempo - https://maps.app.goo.gl/rUfAf5Mss6oX7K9P8
Il sentiero individuato dalla nostra associazione, unisce con continui saliscendi poco impegnativi, tutte le alture di questa piccola catena preappenninica laziale, poste a Nord -Est di Forca Travella e sino a Monte Macchia.
L'escursione è ad anello, transita nel bel pianoro di Valle Prata e si inerpica sino alla sella di Forca Travella. Qui si affaccia sulla media Valle dell'Aniene con i suoi numerosi borghi e sui dirimpettai Monti Simbruini.
Il percorso segue la linea di confine territoriale tra i comuni di Rocca Canterano, Saracinesco e Anticoli Corrado e i continui affacci verso i Monti Prenestini, fino a Roma, Lucretili, Affilani e Simbruini, sino alle vette più alte dell'Abruzzo, incantano la nostra vista e stupiscono per la vastità del panorama.
Arrivati a Monte Macchia, i cui fianchi sono ricoperti da una fitta abetaia, godremo dell'ultimo panorama verso Tivoli e i Monti Lucretili
Da qui ridiscenderemo nell'incantevole borgo di Saracinesco e ritornare al punto di partenza e tempi permettendo, faremo una visita al percorso del Museo Diffuso della Misurazione del Tempo, un sistema di macchine solari disseminate per il paese.
Due appuntamenti per incontrarci:
- ore 8,30 Bar King uscita autostrada A24 Vicovaro https://maps.app.goo.gl/uMxAoKUQ2Cvvht3EA
- ore 9,00 Saracinesco, parcheggio nei pressi della sede del Museo del Tempo - https://maps.app.goo.gl/rUfAf5Mss6oX7K9P8
L’escursione è riservata ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. Ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Gli accompagnatori sono professionisti volontari e non percepiscono compensi; agli stessi devono essere riconosciute le spese inerenti l’organizzazione delle attività dell’associazione
per info e prenotazioni MARINA LO BASCIO 338 9659868 entro le ore 16 di venerdi 21 febbraio 2025
per info e prenotazioni MARINA LO BASCIO 338 9659868 entro le ore 16 di venerdi 21 febbraio 2025
Escursionistica/Cammini

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)