CON IL GEP ALL’ISOLA DEL GIGLIO
Un weekend lungo per scoprire a piedi questa fantastica isola a misura d’uomo, tra natura, colori e sapori di mare, Faremo trekking per scoprire l’isola, con i suoi panorami che ci regalano l’isola di Montecristo e l’Argentario, potremmo ammirare i fari, le calette, il mare, , la suggestiva Punta di Capel Rosso con le sue antiche vigne affacciate sul mare, il borgo medievale di Giglio Castello con la sua atmosfera senza tempo.
25 APRILE
Partenza con traghetto da Porto Santo Stefano , un’ora di traversata, arriviamo al Giglio, hotel in prossimità del porto, pranzo libero.
Nel primo pomeriggio percorreremo un sentiero che ci condurrà alla bellissima spiaggia con acqua cristallina cala della Arenella, riprenderemo il sentiero che ci farà raggiungere Giglio Castello, visita al paese, definito uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Difficoltà: E
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello positivo: 450 metri circa
Durata: 5:00 ore circa
26 APRILE
Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello Dal borgo posto nella parte alta dell’isola, faremo la traversata in cresta tramite un sentiero panoramico tra natura e profumi, vigne, macchia mediterranea, arriveremo alle scogliere del Faro di Capel Rosso, (punta estremo Sud dell’isola).
Risaliremo l’isola sul versante est, costeggeremo le spiagge di cala delle Caldane, cala delle Cannelle e cala dello Smeraldo, per poi rientrare a Giglio Porto.
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km circa
Dislivello positivo: 450 metri circa
Durata: 7:00 ore circa
27 APRILE Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello.
Percorreremo un sentiero che ci porterà ad un paradiso incantevole chiamato cala Monella, (punta estremo Nord dell’isola), da qui raggiungeremo il faro di punta del Fenaio, isolato e può essere raggiunto via mare o a piedi, dopo una passeggiata attraverso la macchia mediterranea.
Con un sentiero panoramico sulla dorsale raggiungeremo la spiaggia di Giglio Campese e il suo faraglione, relax sulla spiaggia.
Rientro con bus in hotel e successiva partenza con traghetto per Porto Santo Stefano.
Difficoltà: E
Lunghezza: 11 km circa
Dislivello positivo: 350 metri circa
Durata: 7:00 ore circa
PRENOTAZIONI:
PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE.
Le persone interessate sono pregate di prenotarsi il prima possibile per assicurarsi le stanze in hotel.
Il Costo stimato a persona sarà di 290 € in camera Doppia o Tripla
La quota comprende:
– due pernotti con colazione
– due cene di pesce (ristorante sul mare)
– tre escursioni
– due accompagnatori AEV GEP per tutto il programma
La quota non comprende:
– parcheggio auto a Porto Santo Stefano
– traghetto A/R da Porto Santo Stefano
– costi per bus e/o taxi collettivo per spostamenti sull’isola
– pranzo dei 3 giorni
– e quanto non indicato nella “quota comprende”
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 110 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
1° Punto di Incontro
ORE 07,30 Bar Antico Casello Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
ORE 10.00 Porto Santo Stefano (GR) – possibilità di parcheggio a pagamento vicino al porto euro 25 per i tre giorni
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - ///
Difficolta - E
Lunghezza - 8-11 Km
Dislivello - 150-450 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
25 APRILE
Partenza con traghetto da Porto Santo Stefano , un’ora di traversata, arriviamo al Giglio, hotel in prossimità del porto, pranzo libero.
Nel primo pomeriggio percorreremo un sentiero che ci condurrà alla bellissima spiaggia con acqua cristallina cala della Arenella, riprenderemo il sentiero che ci farà raggiungere Giglio Castello, visita al paese, definito uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Difficoltà: E
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello positivo: 450 metri circa
Durata: 5:00 ore circa
26 APRILE
Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello Dal borgo posto nella parte alta dell’isola, faremo la traversata in cresta tramite un sentiero panoramico tra natura e profumi, vigne, macchia mediterranea, arriveremo alle scogliere del Faro di Capel Rosso, (punta estremo Sud dell’isola).
Risaliremo l’isola sul versante est, costeggeremo le spiagge di cala delle Caldane, cala delle Cannelle e cala dello Smeraldo, per poi rientrare a Giglio Porto.
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km circa
Dislivello positivo: 450 metri circa
Durata: 7:00 ore circa
27 APRILE Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello.
Percorreremo un sentiero che ci porterà ad un paradiso incantevole chiamato cala Monella, (punta estremo Nord dell’isola), da qui raggiungeremo il faro di punta del Fenaio, isolato e può essere raggiunto via mare o a piedi, dopo una passeggiata attraverso la macchia mediterranea.
Con un sentiero panoramico sulla dorsale raggiungeremo la spiaggia di Giglio Campese e il suo faraglione, relax sulla spiaggia.
Rientro con bus in hotel e successiva partenza con traghetto per Porto Santo Stefano.
Difficoltà: E
Lunghezza: 11 km circa
Dislivello positivo: 350 metri circa
Durata: 7:00 ore circa
PRENOTAZIONI:
PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE.
Le persone interessate sono pregate di prenotarsi il prima possibile per assicurarsi le stanze in hotel.
Il Costo stimato a persona sarà di 290 € in camera Doppia o Tripla
La quota comprende:
– due pernotti con colazione
– due cene di pesce (ristorante sul mare)
– tre escursioni
– due accompagnatori AEV GEP per tutto il programma
La quota non comprende:
– parcheggio auto a Porto Santo Stefano
– traghetto A/R da Porto Santo Stefano
– costi per bus e/o taxi collettivo per spostamenti sull’isola
– pranzo dei 3 giorni
– e quanto non indicato nella “quota comprende”
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 110 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
1° Punto di Incontro
ORE 07,30 Bar Antico Casello Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
ORE 10.00 Porto Santo Stefano (GR) – possibilità di parcheggio a pagamento vicino al porto euro 25 per i tre giorni
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - ///
Difficolta - E
Lunghezza - 8-11 Km
Dislivello - 150-450 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)