PASQUA CON IL GEP SULL’ARGENTARIO
19 Aprile
Inizieremo la nostra escursione camminando al Tombolo della Feniglia | Percorso naturalistico tra le pinete e le dune sabbiose della Feniglia. La Feniglia è una splendida duna sabbiosa racchiusa tra la collina di Ansedonia e il Monte Argentario, la parte interna si affaccia sulla Laguna di Orbetello, mentre la parte esterna è direttamente sul mare.
Difficoltà: T – DSL: circa 90 mt – Lunghezza: circa 10 Km.
20 Aprile Talamone-Cannelle (Percorso T2 Parco della Maremma) a pagamento 10€
L’itinerario che faremo oggi si snoda nei sentieri del Parco dell’Uccellina. Il sentiero si snoda già dall’inizio tra la vegetazione mediterranea che già a gennaio mostra le prime fioriture. Anche la temperatura in genere è mite e ben presto i vestiti pesanti finiscono nello zaino. Eriche e corbezzoli, come anche i rosmarini, ci accompagnano in questa prima parte del percorso che in breve ci porta verso la Punta del Corvo, sul filo di un crinale in vista mare. Il sentiero aggira ora sul lato orientale il colle del Poggione per iniziare poi la discesa verso la spiaggia delle Cannelle. Tra le piante ad alto fusto spiccano le contorte, quasi sofferte, cortecce della sughera.
Difficoltà: T – DSL: circa 150 mt – Lunghezza: circa 14 Km.
21 Aprile. Anello dei Fortini di Porto Ercole.
Si partirà dal parcheggio di piazza Vespucci, e ci dirigeremo verso il primo fortino della nostra diretti verso il Forte Santa Caterina,proseguendo per il Forte Filippo con la sua vista spettacolare di porto Ercole e Cala Galera dall’alto. Dopo inizieremo la nostra discesa verso Porto Ercole. Da li proseguiremo per la Rocca spagnola e da li per Forte Stella ultimo dei nostri fortini,e da qui finiremo il nostro anello
Difficoltà: T – DSL: circa 300 mt – Lunghezza: circa 13 Km.
PRENOTAZIONI:
PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE.
Le persone interessate sono pregate di prenotarsi il prima possibile per assicurarsi le stanze in hotel.
Il Costo stimato a persona sarà di 300 € in camera Doppia o Tripla
Comprende:
2 Pernottamento e cena in camera doppia con bagno in camera per le due notti
– 2 colazioni
assistenza per l’intero periodo di due accompagnatori GEP
2 pranzo al sacco
N 3 stanze singole al supplemento di 25,00 euro a notte.
Non compresi nel costo stimato: spese di viaggio, tassa di soggiorno, Entrata parco dell’Uccellina quanto non previsto “nella quota comprende”.
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 150,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
1° Punto di Incontro
08.45 bar Antico Casello (Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
10:30 – Bar Tavola Calda il Girasole (Capalbio)
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - ///
Difficolta - E
Lunghezza - 10-14 Km
Dislivello - 150-300 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
Inizieremo la nostra escursione camminando al Tombolo della Feniglia | Percorso naturalistico tra le pinete e le dune sabbiose della Feniglia. La Feniglia è una splendida duna sabbiosa racchiusa tra la collina di Ansedonia e il Monte Argentario, la parte interna si affaccia sulla Laguna di Orbetello, mentre la parte esterna è direttamente sul mare.
Difficoltà: T – DSL: circa 90 mt – Lunghezza: circa 10 Km.
20 Aprile Talamone-Cannelle (Percorso T2 Parco della Maremma) a pagamento 10€
L’itinerario che faremo oggi si snoda nei sentieri del Parco dell’Uccellina. Il sentiero si snoda già dall’inizio tra la vegetazione mediterranea che già a gennaio mostra le prime fioriture. Anche la temperatura in genere è mite e ben presto i vestiti pesanti finiscono nello zaino. Eriche e corbezzoli, come anche i rosmarini, ci accompagnano in questa prima parte del percorso che in breve ci porta verso la Punta del Corvo, sul filo di un crinale in vista mare. Il sentiero aggira ora sul lato orientale il colle del Poggione per iniziare poi la discesa verso la spiaggia delle Cannelle. Tra le piante ad alto fusto spiccano le contorte, quasi sofferte, cortecce della sughera.
Difficoltà: T – DSL: circa 150 mt – Lunghezza: circa 14 Km.
21 Aprile. Anello dei Fortini di Porto Ercole.
Si partirà dal parcheggio di piazza Vespucci, e ci dirigeremo verso il primo fortino della nostra diretti verso il Forte Santa Caterina,proseguendo per il Forte Filippo con la sua vista spettacolare di porto Ercole e Cala Galera dall’alto. Dopo inizieremo la nostra discesa verso Porto Ercole. Da li proseguiremo per la Rocca spagnola e da li per Forte Stella ultimo dei nostri fortini,e da qui finiremo il nostro anello
Difficoltà: T – DSL: circa 300 mt – Lunghezza: circa 13 Km.
PRENOTAZIONI:
PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE.
Le persone interessate sono pregate di prenotarsi il prima possibile per assicurarsi le stanze in hotel.
Il Costo stimato a persona sarà di 300 € in camera Doppia o Tripla
Comprende:
2 Pernottamento e cena in camera doppia con bagno in camera per le due notti
– 2 colazioni
assistenza per l’intero periodo di due accompagnatori GEP
2 pranzo al sacco
N 3 stanze singole al supplemento di 25,00 euro a notte.
Non compresi nel costo stimato: spese di viaggio, tassa di soggiorno, Entrata parco dell’Uccellina quanto non previsto “nella quota comprende”.
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 150,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
1° Punto di Incontro
08.45 bar Antico Casello (Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
10:30 – Bar Tavola Calda il Girasole (Capalbio)
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - ///
Difficolta - E
Lunghezza - 10-14 Km
Dislivello - 150-300 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
Turistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)