PASQUA ALL'ISOLA D'ELBA...L'ISOLA CHE NON TI ASPETTI
18-21 aprile 2025
Pasqua 2025 nell'arcipelago toscano, sulla terza isola più grande d'Italia: l'isola d'Elba! Non male come inizio! Il programma è ricco e irresistibile e tutto sarà reso ancora più piacevole dalla presenza costante del mare a farci compagnia. Avremo la possibilità di conoscere l'isola grazie alla prestigiosa presenza di una Guida Ambientale elbana che ci racconterà tutto sulla storia, la geologia, la flora e la fauna di questo tratto di terra emersa che collegava la penisola italiana alla Corsica.
A Piedi Liberi offre la possibilità di vivere l’Isola d’Elba lontani dal turismo di massa, a passo lento, tra sport, natura e cultura!
Venerdi 18 aprile - Visita alle Residenze Napoleoniche
Appena sbarcati andremo a visitare una delle residenze napoleoniche. Luogo di Esilio per l'imperatore francese, l'isola d'Elba ha ospitato il generale per circa 10 mesi fino a febbraio 1815. Napoleone sull'isola ha avuto due residenze: La villa dei Mulini: nella parte alta del centro storico di Portoferraio, sulla scogliera che domina la spiaggia de Le Viste, circa a metà tra il Forte Falcone ed il Forte Stella. Così chiamata per l'esistenza di alcuni mulini a vento prima del suo arrivo. La villa di San Martino, nella periferia di Portoferraio, invece è stata costruita dall'imperatore ampliando una casa rustica preesistente.
Visiteremo il centro storico di Portoferraio, città ricca di storia e tra le più antiche dell’isola. Termineremo la prima giornata con un piacevole aperitivo al tramonto.
Check in in hotel. Cena e pernotto
Sabato 19 aprile- Le vie del granito
Il percorso che proponiamo è particolarmente interessante dal punto di vista storico ed archeologico. In quest’area sono presenti diversi antichi manufatti in granito e siti preistorici. Il viaggio indietro nel tempo parte da San Piero, percorrendo un sentiero che coincide, con la via di accesso alle cave di granito ancora attive. Vedremo un panoramico sito preistorico fino a trovarci davanti 4 menhir che danno il nome alla località detta I Sassi Ritti. Poi il Mulino di Moncione, il più grande mulino elbano, in uso fino al 1910 e un particolare ricovero pastorale. Consumeremo il nostro pranzo al sacco alla spiaggia di Cavoli, una della spiagge più belle dell'isola, per poi risalire a San Piero e terminare il nostro anello.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 350 mt
Tipo: anello
Durata: 6 h
Domenica 20 aprile – Pasqua sul Monte Capanne
Oggi per onorare la Pasqua affronteremo l'escursione più impegnativa: Il Monte Capanne. Pasqua a quota 1000 metri, sul punto più alto dell'isola a dominarne il territorio...pochi possono raccontare questa impresa! Con una vista a 360° sulle isole dell'arcipelago e un cielo terso avremo la fortuna di osservare Pianosa, Montecristo, Capraia, ma anche l'Argentario e la Corsica. Torneremo a piedi ma per chi vorrà ci sarà la possibilità di scendere con la suggestiva cabinovia.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 mt
Tipo: A/R
Durata: 6 h
Lunedi 21 aprile- Pasquetta in e-bike sul Monte Calamita
Natale con i tuoi, Pasqua con noi e...Pasquetta in bicicletta!!! Spettacolare e panoramico giro ad anello in bicicletta sotto al Monte Calamita con scorci mozzafiato e una presenza costante del mare. L'e bike è il mezzo ideale per esplorare l'area mineraria di quella zona.
Pranzo libero a Capoliveri
Traghetto delle ore 16. Rientro a Roma previsto in serata
ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella 3494340250 (solo wapp, sarete richiamati con piacere)
GAE Alice Galletti
APPUNTAMENTO
Ore 7.00 a Roma
ore 10.30 Porto di Piombino (LI), imbarco per l’Isola d’Elba. Traghetto ore 11.30
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking alte obbligatorie, zaino, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, borraccia (acqua almeno 1,5 lt), cappello, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, costume e telo da mare, bastoni telescopici consigliati. Zaino con i cambi per la sera e scarpe comode post escursione, Beauty case
COSTO PACCHETTO: 440 euro a persona
Direzione Tecnica Naturatour T.O.
in hotel 3 stelle in trattamento di mezza pensione e sistemazione in camere doppie/triple.
ACCONTO di 130 euro a Naturatour T.O.
SALDO di 310 euro a Naturatour T.O. entro 30 giorni dalla partenza
con Bonifico a:
Intestazione: Francesca Uluhogian
Banca Mediolanum
Codice Iban IT67B0306234210000002543645
La quota comprende:
-traghetto da Piombino a Portoferraio (Isola d’Elba) passaggio ponte e il costo delle auto traghettate sull'isola (condivise per abbassare i costi) a/r
- 3 pernotti in hotel 3 stelle in mezza pensione in camere doppie/triple (cene: indicativamente primo + secondo + dolce + acqua)
- 2 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica
- Assicurazione medico/bagaglio e Direzione tecnica del Tour Operator
La quota non comprende:
- transfer auto da Roma a Piombino (le auto verranno accorpate per ridurre i costi)
- ingresso Residenze Napoleoniche (facoltativo)
- pranzi al sacco
- eventuale tassa di soggiorno
- 1 escursione con noleggio e-bike con guida
- assistenza di un accompagnatore Federtrek
- stanza singola: supplemento 30 euro a notte
- assicurazione annullamento (25 euro fino a 74 anni - da 75 anni 32 euro a persona) da richiedere all’atto dell’iscrizione
- tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende"
Politica di cancellazione
Penali da recesso standard (art. 41, comma 2 Cod. Turismo):
50% del prezzo totale……DAL 30°GIORNO… fino a 11° GIORNO dalla partenza;
100% del prezzo totale………DAL 10° GIORNO…. fino alla partenza.
COSTI EXTRA PACCHETTO: 100 euro a cura dell’Associazione A Piedi Liberi:
- 1 escursione con noleggio e-bike con guida
- Assistenza di almeno un accompagnatore Federtrek per l'intero periodo
Partenza garantita con gruppo minimo di 10 partecipanti
PER PRENOTAZIONI
Al seguente form link
https://forms.gle/U4sDX6DWSoQNFLjW8
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15,00 valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato.
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli Accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli Accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Pasqua 2025 nell'arcipelago toscano, sulla terza isola più grande d'Italia: l'isola d'Elba! Non male come inizio! Il programma è ricco e irresistibile e tutto sarà reso ancora più piacevole dalla presenza costante del mare a farci compagnia. Avremo la possibilità di conoscere l'isola grazie alla prestigiosa presenza di una Guida Ambientale elbana che ci racconterà tutto sulla storia, la geologia, la flora e la fauna di questo tratto di terra emersa che collegava la penisola italiana alla Corsica.
A Piedi Liberi offre la possibilità di vivere l’Isola d’Elba lontani dal turismo di massa, a passo lento, tra sport, natura e cultura!
Venerdi 18 aprile - Visita alle Residenze Napoleoniche
Appena sbarcati andremo a visitare una delle residenze napoleoniche. Luogo di Esilio per l'imperatore francese, l'isola d'Elba ha ospitato il generale per circa 10 mesi fino a febbraio 1815. Napoleone sull'isola ha avuto due residenze: La villa dei Mulini: nella parte alta del centro storico di Portoferraio, sulla scogliera che domina la spiaggia de Le Viste, circa a metà tra il Forte Falcone ed il Forte Stella. Così chiamata per l'esistenza di alcuni mulini a vento prima del suo arrivo. La villa di San Martino, nella periferia di Portoferraio, invece è stata costruita dall'imperatore ampliando una casa rustica preesistente.
Visiteremo il centro storico di Portoferraio, città ricca di storia e tra le più antiche dell’isola. Termineremo la prima giornata con un piacevole aperitivo al tramonto.
Check in in hotel. Cena e pernotto
Sabato 19 aprile- Le vie del granito
Il percorso che proponiamo è particolarmente interessante dal punto di vista storico ed archeologico. In quest’area sono presenti diversi antichi manufatti in granito e siti preistorici. Il viaggio indietro nel tempo parte da San Piero, percorrendo un sentiero che coincide, con la via di accesso alle cave di granito ancora attive. Vedremo un panoramico sito preistorico fino a trovarci davanti 4 menhir che danno il nome alla località detta I Sassi Ritti. Poi il Mulino di Moncione, il più grande mulino elbano, in uso fino al 1910 e un particolare ricovero pastorale. Consumeremo il nostro pranzo al sacco alla spiaggia di Cavoli, una della spiagge più belle dell'isola, per poi risalire a San Piero e terminare il nostro anello.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 350 mt
Tipo: anello
Durata: 6 h
Domenica 20 aprile – Pasqua sul Monte Capanne
Oggi per onorare la Pasqua affronteremo l'escursione più impegnativa: Il Monte Capanne. Pasqua a quota 1000 metri, sul punto più alto dell'isola a dominarne il territorio...pochi possono raccontare questa impresa! Con una vista a 360° sulle isole dell'arcipelago e un cielo terso avremo la fortuna di osservare Pianosa, Montecristo, Capraia, ma anche l'Argentario e la Corsica. Torneremo a piedi ma per chi vorrà ci sarà la possibilità di scendere con la suggestiva cabinovia.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 700 mt
Tipo: A/R
Durata: 6 h
Lunedi 21 aprile- Pasquetta in e-bike sul Monte Calamita
Natale con i tuoi, Pasqua con noi e...Pasquetta in bicicletta!!! Spettacolare e panoramico giro ad anello in bicicletta sotto al Monte Calamita con scorci mozzafiato e una presenza costante del mare. L'e bike è il mezzo ideale per esplorare l'area mineraria di quella zona.
Pranzo libero a Capoliveri
Traghetto delle ore 16. Rientro a Roma previsto in serata
ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella 3494340250 (solo wapp, sarete richiamati con piacere)
GAE Alice Galletti
APPUNTAMENTO
Ore 7.00 a Roma
ore 10.30 Porto di Piombino (LI), imbarco per l’Isola d’Elba. Traghetto ore 11.30
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking alte obbligatorie, zaino, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, borraccia (acqua almeno 1,5 lt), cappello, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, costume e telo da mare, bastoni telescopici consigliati. Zaino con i cambi per la sera e scarpe comode post escursione, Beauty case
COSTO PACCHETTO: 440 euro a persona
Direzione Tecnica Naturatour T.O.
in hotel 3 stelle in trattamento di mezza pensione e sistemazione in camere doppie/triple.
ACCONTO di 130 euro a Naturatour T.O.
SALDO di 310 euro a Naturatour T.O. entro 30 giorni dalla partenza
con Bonifico a:
Intestazione: Francesca Uluhogian
Banca Mediolanum
Codice Iban IT67B0306234210000002543645
La quota comprende:
-traghetto da Piombino a Portoferraio (Isola d’Elba) passaggio ponte e il costo delle auto traghettate sull'isola (condivise per abbassare i costi) a/r
- 3 pernotti in hotel 3 stelle in mezza pensione in camere doppie/triple (cene: indicativamente primo + secondo + dolce + acqua)
- 2 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica
- Assicurazione medico/bagaglio e Direzione tecnica del Tour Operator
La quota non comprende:
- transfer auto da Roma a Piombino (le auto verranno accorpate per ridurre i costi)
- ingresso Residenze Napoleoniche (facoltativo)
- pranzi al sacco
- eventuale tassa di soggiorno
- 1 escursione con noleggio e-bike con guida
- assistenza di un accompagnatore Federtrek
- stanza singola: supplemento 30 euro a notte
- assicurazione annullamento (25 euro fino a 74 anni - da 75 anni 32 euro a persona) da richiedere all’atto dell’iscrizione
- tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende"
Politica di cancellazione
Penali da recesso standard (art. 41, comma 2 Cod. Turismo):
50% del prezzo totale……DAL 30°GIORNO… fino a 11° GIORNO dalla partenza;
100% del prezzo totale………DAL 10° GIORNO…. fino alla partenza.
COSTI EXTRA PACCHETTO: 100 euro a cura dell’Associazione A Piedi Liberi:
- 1 escursione con noleggio e-bike con guida
- Assistenza di almeno un accompagnatore Federtrek per l'intero periodo
Partenza garantita con gruppo minimo di 10 partecipanti
PER PRENOTAZIONI
Al seguente form link
https://forms.gle/U4sDX6DWSoQNFLjW8
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15,00 valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato.
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli Accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli Accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)