ISOLE EOLIE -
ISOLE EOLIE - FUOCO, TERRA E MARE
21 - 25 APRILE 2025
In un lontano epico passato in questo meraviglioso arcipelago abitava il mitico Eolo, il signore dei venti, citato anche da Omero
nell’Odissea. Dalla sua leggendaria dimora governava i venti determinando il destino dei naviganti che solcano queste acque.
Oggi le sette isole vulcaniche che formano l’arcipelago delle Eolie (Vulcano, Stromboli, Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina e Panarea), sito
UNESCO dal 2000 sono una meta incantevole e immancabile per quanti vogliono farsi affascinare dalla loro straordinaria unicità e
bellezza, dal calore della gente, dai gustosi prodotti di una terra antica e generosa.
21 - 25 APRILE 2025
In un lontano epico passato in questo meraviglioso arcipelago abitava il mitico Eolo, il signore dei venti, citato anche da Omero
nell’Odissea. Dalla sua leggendaria dimora governava i venti determinando il destino dei naviganti che solcano queste acque.
Oggi le sette isole vulcaniche che formano l’arcipelago delle Eolie (Vulcano, Stromboli, Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina e Panarea), sito
UNESCO dal 2000 sono una meta incantevole e immancabile per quanti vogliono farsi affascinare dalla loro straordinaria unicità e
bellezza, dal calore della gente, dai gustosi prodotti di una terra antica e generosa.
QUOTA: a partire da 650 euro per gruppo con minimo di 12 persone paganti.
Prenotazioni entro il 1° Aprile 2025
La quota comprende - 5 notti (trattamento B&B) nel centro storico di Lipari, camera doppia/matrimoniale
- Trasferimento con barca privata da Stromboli a Lipari.
- Noleggio E-BIKE o scooter (primo giorno).
- Aperitivo di benvenuto (primo giorno) a Lipari.
- Escursioni indicate nel programma giornaliero
- Accompagnatore durante il soggiorno e assistenza guida locale
- Assicurazione medico bagaglio
-Direzione tecnica Quattro Vacanze
La quota non comprende - spese di viaggio
- supplemento camera singola (€ 100)
- Pranzi al sacco e cene che potranno essere consumate liberamente o in ristorante convenzionato.
- Trasferimenti tra le isole e all’interno delle stesse (tranne tratta Stromboli - Lipari).
- Biglietti di ingresso a siti archeologici o similari.
- Tasse turistiche (da conferire in loco)
- Assicurazione annullamento viaggio (richiedere condizioni all’atto della prenotazione)
- Spese personali, mance
- Tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”
- Attività esperienziali (opzionali) in alternativa/ integrazione alle attività definite nel programma
Laboratorio di preparazione di dolci eoliani: euro 40 a persona.
Kayak tra grotte e snorkeling: euro 78 a persona.
Pescaturismo e cena con il pescato del giorno: euro 60 a persona.
Immersioni per principianti ed esperti nei fantastici fondali eoliani: euro 95 a persona.
CHE COSA CI ASPETTA - Escursioni in aree naturalistiche e archeologiche di grande interesse
Prodotti enogastronomici unici della terra siciliana.
PROGRAMMA
GIORNO 1
LIPARI - ARRIVO in autonomia a Lipari – visita dell’isola
Dopo l’arrivo ci sistemeremo nel B&B (centro storico di Lipari), nostra base per tutto il periodo.
Visita dell’isola di Lipari in e BIKE o scooter e aperitivo al tramonto.
Lipari, il cui nome significa “ricco e fertile”, è il risultato di una serie di complesse eruzioni vulcaniche, l’ultima delle quali risale al 1230. Pertanto l’isola di
Lipari è un vulcano considerato ancora attivo, ma in fase quiescente. Suggestive sono le mura fortificate dette “Castello” che dominano l’abitato e da cui
si gode una splendida vista e pregevoli sono le antiche architetture medievali (Cattedrale e Monastero) e il ricco museo archeologico.
GIORNO 2
STROMBOLI – Escursione alle pendici del vulcano.
Emerso 160.000 anni fa, Stromboli, uno dei vulcani più attivi del pianeta, si staglia con i suoi 924 m, tra mare
e cielo. Il magma, che esce con regolarità dalle sue diverse bocche eruttive, riversandosi nel Mar Tirreno
offre uno spettacolo emozionante e pieno di fascino. Qui è stato ambientato l’epilogo del romanzo di Verne “Viaggio al centro della Terra”: è
proprio all’esterno dello Stromboli, infatti, che i suoi protagonisti terminano il loro incredibile viaggio.
Raggiungeremo l’isola con battello/aliscafo di linea ed effettueremo una meravigliosa escursione lungo il cosiddetto Anello del fuoco e
percorreremo la Sciara del fuoco. Rientreremo a Lipari con una barca privata, al tramonto, concludendo la giornata con la magica
visione dei crateri attivi dal mare.
DATI TECNICI- lunghezza 7 km - dislivello 290 m - difficoltà media - tipo di percorso: sentiero
misto: sassoso/terra.
GIORNO 3
SALINA –Escursione Monte Fossa delle Felci
Seconda per estensione dopo Lipari, Salina, l’antica Didime, cioè “gemelli”, è caratterizzata da due alti e antichi vulcani spenti, il monte
Fossa delle Felci (962 m. slm.) e il monte dei Porri (860 m. slm.), compresi dell’interessante riserva naturale omonima, dal 1984. Abitata fin
dall’epoca del Bronzo, Salina ha conosciuto, nei secoli, epoche di floridezza alternate a periodi di abbandono. Nota per la produzione di una
pregiata Malvasia e di capperi, qui sono state ambientate alcune scene dell’ultimo film di Troisi, “Il Postino”.
DATI TECNICI - lunghezza 9 km - dislivello 680 metri, terreno sterrato, sentiero – difficoltà: media
GIORNO 4
ALICUDI – Escursione in Località Pianicello
Nota agli antichi greci con il nome di Erikoussa, “ricca di erica”, Alicudi è la più occidentale delle isole eoliane. Caratterizzata da vulcani spenti, ha coste
molto ripide e aspre e fu abitata fin dal Neolitico e in epoche successive, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nell’area. Percorrendo le
mulattiere per raggiungere le varie contrade caratterizzate da tipiche costruzioni, saremo immersi nella profumata macchia mediterranea.
DATI TECNICI – lunghezza 6 km, dislivello 500 metri
Visita al museo archeologico “opzionale”.
GIORNO 5
VULCANO – Escursione al cratere attivo.
Vulcano, il cui antico nome greco, Hierà “sacra”, indica che l’isola era dedicata al dio Efesto, Vulcano per i Romani, è dominata dal Gran Cratere della
Fossa, ancora attivo, che s’innalza davanti alle coste di Lipari. Il luogo, pieno di fascino offre un panorama mozzafiato su tutto l’arcipelago.
DATI TECNICI- lunghezza 7 km – dislivello 380 metri – difficoltà media
GIORNO 6
LIPARI - Dopo la prima colazione PARTENZA
PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI
Le prenotazioni sono aperte e sono valide dal momento che verrà lasciata una caparra di 250 euro in contanti o tramite bonifico a Associazione ViverEtruria IT71R0832739030000000012529 causale: caparra viaggio Isole Eolie 2025 e mandare la ricevuta tramite email: ass.viveretruria@gmail.com, la seconda caparra di 150 euro 2 aprile 2025 tramite bonifico stessi dati della prima caparra, il saldo il giorno della partenza in contanti.
Sarà cura della guida informare i partecipanti, delle specifiche dei percorsi e attrezzatura tecnica da portare. Verrà proposta ai partecipanti un escursione prima del viaggio per conoscersi e eventuali informazioni.
Sono a disposizioni per qualsiasi chiarimento. INFO & PRENOTAZIONI WhatsApp 338.9058568 Giuseppe Guida GAEE FIPTES - AEV FEDERTREK
(*) NOTA BENE Il Programma può subire modifiche e/o variazioni, a insindacabile giudizio dell’accompagnatore e della guida locale e/o in ragione
delle condizioni meteo/ marine indicate dalle autorità preposte
Prenotazioni entro il 1° Aprile 2025
La quota comprende - 5 notti (trattamento B&B) nel centro storico di Lipari, camera doppia/matrimoniale
- Trasferimento con barca privata da Stromboli a Lipari.
- Noleggio E-BIKE o scooter (primo giorno).
- Aperitivo di benvenuto (primo giorno) a Lipari.
- Escursioni indicate nel programma giornaliero
- Accompagnatore durante il soggiorno e assistenza guida locale
- Assicurazione medico bagaglio
-Direzione tecnica Quattro Vacanze
La quota non comprende - spese di viaggio
- supplemento camera singola (€ 100)
- Pranzi al sacco e cene che potranno essere consumate liberamente o in ristorante convenzionato.
- Trasferimenti tra le isole e all’interno delle stesse (tranne tratta Stromboli - Lipari).
- Biglietti di ingresso a siti archeologici o similari.
- Tasse turistiche (da conferire in loco)
- Assicurazione annullamento viaggio (richiedere condizioni all’atto della prenotazione)
- Spese personali, mance
- Tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”
- Attività esperienziali (opzionali) in alternativa/ integrazione alle attività definite nel programma
Laboratorio di preparazione di dolci eoliani: euro 40 a persona.
Kayak tra grotte e snorkeling: euro 78 a persona.
Pescaturismo e cena con il pescato del giorno: euro 60 a persona.
Immersioni per principianti ed esperti nei fantastici fondali eoliani: euro 95 a persona.
CHE COSA CI ASPETTA - Escursioni in aree naturalistiche e archeologiche di grande interesse
Prodotti enogastronomici unici della terra siciliana.
PROGRAMMA
GIORNO 1
LIPARI - ARRIVO in autonomia a Lipari – visita dell’isola
Dopo l’arrivo ci sistemeremo nel B&B (centro storico di Lipari), nostra base per tutto il periodo.
Visita dell’isola di Lipari in e BIKE o scooter e aperitivo al tramonto.
Lipari, il cui nome significa “ricco e fertile”, è il risultato di una serie di complesse eruzioni vulcaniche, l’ultima delle quali risale al 1230. Pertanto l’isola di
Lipari è un vulcano considerato ancora attivo, ma in fase quiescente. Suggestive sono le mura fortificate dette “Castello” che dominano l’abitato e da cui
si gode una splendida vista e pregevoli sono le antiche architetture medievali (Cattedrale e Monastero) e il ricco museo archeologico.
GIORNO 2
STROMBOLI – Escursione alle pendici del vulcano.
Emerso 160.000 anni fa, Stromboli, uno dei vulcani più attivi del pianeta, si staglia con i suoi 924 m, tra mare
e cielo. Il magma, che esce con regolarità dalle sue diverse bocche eruttive, riversandosi nel Mar Tirreno
offre uno spettacolo emozionante e pieno di fascino. Qui è stato ambientato l’epilogo del romanzo di Verne “Viaggio al centro della Terra”: è
proprio all’esterno dello Stromboli, infatti, che i suoi protagonisti terminano il loro incredibile viaggio.
Raggiungeremo l’isola con battello/aliscafo di linea ed effettueremo una meravigliosa escursione lungo il cosiddetto Anello del fuoco e
percorreremo la Sciara del fuoco. Rientreremo a Lipari con una barca privata, al tramonto, concludendo la giornata con la magica
visione dei crateri attivi dal mare.
DATI TECNICI- lunghezza 7 km - dislivello 290 m - difficoltà media - tipo di percorso: sentiero
misto: sassoso/terra.
GIORNO 3
SALINA –Escursione Monte Fossa delle Felci
Seconda per estensione dopo Lipari, Salina, l’antica Didime, cioè “gemelli”, è caratterizzata da due alti e antichi vulcani spenti, il monte
Fossa delle Felci (962 m. slm.) e il monte dei Porri (860 m. slm.), compresi dell’interessante riserva naturale omonima, dal 1984. Abitata fin
dall’epoca del Bronzo, Salina ha conosciuto, nei secoli, epoche di floridezza alternate a periodi di abbandono. Nota per la produzione di una
pregiata Malvasia e di capperi, qui sono state ambientate alcune scene dell’ultimo film di Troisi, “Il Postino”.
DATI TECNICI - lunghezza 9 km - dislivello 680 metri, terreno sterrato, sentiero – difficoltà: media
GIORNO 4
ALICUDI – Escursione in Località Pianicello
Nota agli antichi greci con il nome di Erikoussa, “ricca di erica”, Alicudi è la più occidentale delle isole eoliane. Caratterizzata da vulcani spenti, ha coste
molto ripide e aspre e fu abitata fin dal Neolitico e in epoche successive, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nell’area. Percorrendo le
mulattiere per raggiungere le varie contrade caratterizzate da tipiche costruzioni, saremo immersi nella profumata macchia mediterranea.
DATI TECNICI – lunghezza 6 km, dislivello 500 metri
Visita al museo archeologico “opzionale”.
GIORNO 5
VULCANO – Escursione al cratere attivo.
Vulcano, il cui antico nome greco, Hierà “sacra”, indica che l’isola era dedicata al dio Efesto, Vulcano per i Romani, è dominata dal Gran Cratere della
Fossa, ancora attivo, che s’innalza davanti alle coste di Lipari. Il luogo, pieno di fascino offre un panorama mozzafiato su tutto l’arcipelago.
DATI TECNICI- lunghezza 7 km – dislivello 380 metri – difficoltà media
GIORNO 6
LIPARI - Dopo la prima colazione PARTENZA
PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI
Le prenotazioni sono aperte e sono valide dal momento che verrà lasciata una caparra di 250 euro in contanti o tramite bonifico a Associazione ViverEtruria IT71R0832739030000000012529 causale: caparra viaggio Isole Eolie 2025 e mandare la ricevuta tramite email: ass.viveretruria@gmail.com, la seconda caparra di 150 euro 2 aprile 2025 tramite bonifico stessi dati della prima caparra, il saldo il giorno della partenza in contanti.
Sarà cura della guida informare i partecipanti, delle specifiche dei percorsi e attrezzatura tecnica da portare. Verrà proposta ai partecipanti un escursione prima del viaggio per conoscersi e eventuali informazioni.
Sono a disposizioni per qualsiasi chiarimento. INFO & PRENOTAZIONI WhatsApp 338.9058568 Giuseppe Guida GAEE FIPTES - AEV FEDERTREK
(*) NOTA BENE Il Programma può subire modifiche e/o variazioni, a insindacabile giudizio dell’accompagnatore e della guida locale e/o in ragione
delle condizioni meteo/ marine indicate dalle autorità preposte
Escursionistica/Cammini

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)