Parco dei Monti Lucretili
Siamo nella parte del Parco regionale dei monti Lucretili che insiste nella provincia di Roma.
Inizieremo il nostro percorso dal borgo di Percile che si sviluppa su uno sperone montano (570 m s.l.m.).
Lo attraverseremo seguendo via Piana per immetterci nel sentiero CAI 307 che, dapprima, risale la valle dell’Aone per arrivare in breve su una strada carrabile per un tratto panoramico.
Giunti al rifugio della Porcareccia ci si immette in una carrareccia dove può essere visibile la presenza di animali (cavalli) ai fontanili per l’abbeveramento e che ci condurrà fino al Fraturno, il più grande dei due piccoli laghi (“lagustelli”) di origine carsica.
Torneremo a Percile per consumare il pranzo al sacco.
Dopodiché, nella strada del rientro sarà possibile una sosta in località Licenza per visitare la villa del poeta latino Orazio.
Dettagli tecnici del percorso
• Lunghezza totale 12,2 km
• Difficoltà: T
• Dislivello 320 m
• Presenza di guadi: no
• Non idoneo per cani
• Tipo di terreno: strade urbane comunali, sentiero, strada carrabile/carrareccia, prato;
• Tipo di percorso: A/R
• Durata: circa 5 ore
Inizieremo il nostro percorso dal borgo di Percile che si sviluppa su uno sperone montano (570 m s.l.m.).
Lo attraverseremo seguendo via Piana per immetterci nel sentiero CAI 307 che, dapprima, risale la valle dell’Aone per arrivare in breve su una strada carrabile per un tratto panoramico.
Giunti al rifugio della Porcareccia ci si immette in una carrareccia dove può essere visibile la presenza di animali (cavalli) ai fontanili per l’abbeveramento e che ci condurrà fino al Fraturno, il più grande dei due piccoli laghi (“lagustelli”) di origine carsica.
Torneremo a Percile per consumare il pranzo al sacco.
Dopodiché, nella strada del rientro sarà possibile una sosta in località Licenza per visitare la villa del poeta latino Orazio.
Dettagli tecnici del percorso
• Lunghezza totale 12,2 km
• Difficoltà: T
• Dislivello 320 m
• Presenza di guadi: no
• Non idoneo per cani
• Tipo di terreno: strade urbane comunali, sentiero, strada carrabile/carrareccia, prato;
• Tipo di percorso: A/R
• Durata: circa 5 ore
Escursione riservata a tutti coloro che, maggiorenni, siano in perfetto stato di salute e buona forma fisica e senza patologie che ne pregiudichino il completamento del percorso.
In alcuni tratti il sentiero presenta rischi di inciampare e/o scivolare (fogliame, ciottolami, etc).
Sono necessarie abilità escursionistiche di base.
Necessaria Tessera FederTrek in corso di validità
Punti di ritrovo: ore 08.00 (Roma) 09.00 (Percile)
Inizio attività: ore 09.00 (Bar “la vecchia scola”)
Cosa Portare:
scarponcini (suola antiscivolo) e abbigliamento da trekking (pantalone lungo, giacca a vento); zaino e bastoncini da trekking; berretto; guanti; borraccia acqua; Snack/frutta secondo necessità;
Quota di partecipazione: 7 euro (5+2 se visita villa Orazio) gratuita per i nuovi soci blue&green
Prenotazioni al numero whatsapp +39 335.7996699 entro mercoledì 09/04 ore 12.00
Accompagnatori:
O.V. Alfredo D’Andrea
O.V. Claudio Santucci
(Al raggiungimento dei posti disponibili verrà creato un comune gruppo whatsapp per inviare informazioni a tutti i partecipanti.
Si fa riserva di accettare o meno le richieste di partecipazione per rispettare le condizioni di sicurezza.
I cani ammessi solo se muniti di Assicurazione RCT e al guinzaglio.
Gli accompagnatori sono volontari che non percepiscono compensi ed a cui vanno riconosciute le spese sostenute per l’organizzazione delle attività dell’associazione.)
Vi invitiamo a consultare il Programma ed a seguirci sul nostro sito "www.blueandgreenroma.it" e sulla nostra pagina facebook "BLUE and GREEN Roma - APS".
In alcuni tratti il sentiero presenta rischi di inciampare e/o scivolare (fogliame, ciottolami, etc).
Sono necessarie abilità escursionistiche di base.
Necessaria Tessera FederTrek in corso di validità
Punti di ritrovo: ore 08.00 (Roma) 09.00 (Percile)
Inizio attività: ore 09.00 (Bar “la vecchia scola”)
Cosa Portare:
scarponcini (suola antiscivolo) e abbigliamento da trekking (pantalone lungo, giacca a vento); zaino e bastoncini da trekking; berretto; guanti; borraccia acqua; Snack/frutta secondo necessità;
Quota di partecipazione: 7 euro (5+2 se visita villa Orazio) gratuita per i nuovi soci blue&green
Prenotazioni al numero whatsapp +39 335.7996699 entro mercoledì 09/04 ore 12.00
Accompagnatori:
O.V. Alfredo D’Andrea
O.V. Claudio Santucci
(Al raggiungimento dei posti disponibili verrà creato un comune gruppo whatsapp per inviare informazioni a tutti i partecipanti.
Si fa riserva di accettare o meno le richieste di partecipazione per rispettare le condizioni di sicurezza.
I cani ammessi solo se muniti di Assicurazione RCT e al guinzaglio.
Gli accompagnatori sono volontari che non percepiscono compensi ed a cui vanno riconosciute le spese sostenute per l’organizzazione delle attività dell’associazione.)
Vi invitiamo a consultare il Programma ed a seguirci sul nostro sito "www.blueandgreenroma.it" e sulla nostra pagina facebook "BLUE and GREEN Roma - APS".
Turistica/Multiculturalità

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)