“Pasqua d’autore” un’esperienza veramente diversa dalle altre …

🟠 🟠 Highlights
Una Pasqua che ci riporta indietro di 2000 anni, immersi in una rappresentazione teatrale con centinaia di costumi e canti suggestivi che rievocano la “passione di Cristo”.
L’aspetto più rilevante di questo evento è la “Turba di Cantiano” in tema con la Pasqua, è una delle più belle, emozionanti e suggestive rappresentazioni teatrali della Passione di Cristo.
- Un intero paese è coinvolto in un’opera corale capace di ricreare un evento collettivo che mette in scena l’ultima cena, la cospirazione e il tradimento di Giuda, l’orto del Getsemani, il processo e la condanna, il calvario e la Crocifissione.
Gli abitanti di Cantiano, dai giovanissimi ai più anziani, considerano questa manifestazione come parte della loro storia, un evento da tutelare e far crescere, per renderlo ancor più vivo e coinvolgente.
I personaggi, circa 200, percorreranno il centro medievale del paese, illuminato di torce e al suono di antiche laudi. Nella Piazza Luceoli, verrà messa in scena la condanna del Cristo cui seguirà la celebre “fiaccolata” sulle pendici del colle di Sant’Ubaldo. In vetta ai ruderi del castello che fu dei Gabrielli, verranno come al solito innalzate le Tre Croci, simbolo della Passione e della Redenzione.
Al termine tutti i personaggi scenderanno dal colle trasportando il simulacro del Cristo Morto fino alla chiesa Collegiata dove, dopo un breve momento di riflessione, l’evento troverà il suo epilogo.

- Faremo l’intero periplo del Monte Conero, dove vedremo davvero tutto quello che possiamo vedere in questo parco, sempre accompagnati da viste sul mare mozzafiato.
- Vedremo il limite KT, un sito dove è presente l’Iridio, un metallo non presente sulla Terra, dovuto dall’impatto dell’asteroide a Chicxulub (Messico) 60 milioni di anni fa, portando all’estinzione i dinosauri. Ci sono solo tre siti in Italia, 2 dei quali nelle Marche e uno in Umbria.
- Faremo una escursione nella Valle Scappuccia, un luogo molto particolare del Parco Gola della Rossa e di Frasassi.
- Effettueremo una delle più spettacolari escursioni del Parco, l’intero periplo del Monte Revellone, passando per le antiche rovine dell’eremo di Grottafucile, un luogo pieno di misteriose vibrazioni…
- Non poteva mancare l’Abbazia di S.Vittore alle Chiuse anch’essa dell’XI secolo e il museo paleontologico dove è conservato un bellissimo fossile di un Ittiosauro.
- Visiteremo il borgo di Pierosara e percorreremo il famoso sentiero degli “occhialoni” con un paesaggio impressionante sulla Gola di Frasassi.
- Visiteremo il bellissimo “Tempietto del Valadier” e l’antichissima chiesa di Santa Maria Infra Saxa
- Visita delle spettacolari Grotte di Frasassi.


PROGRAMMA:
18 Aprile – Venerdi : Genga - La Valle Scappuccia - La “Turba di Cantiano”
Arrivi individuali a San Vittore di Genga con auto proprie (AN). Appuntamento con la guida presso Hotel Terme di Frasassi.
Dopo il check-in partiremo alla volta di una particolare valle nascosta, di grande interesse naturalistico, con una camminata breve ma molto suggestiva. Al ritorno visiteremo il piccolo centro che ci ha accolti all’arrivo, San Vittore alle Chiuse, testimonianza dell'architettura romanica nelle Marche, gioiello incastonato fra i monti di incomparabile bellezza, con l’affascinante Abbazia e il Ponte Romano. In caso di riapertura post ristrutturazione, visiteremo l’interessante museo speleo-paleontologico.

CANTIANO – Dalle ore 20:00 si aspetta l’inizio rappresentazione.
Sui sagrati delle chiese principali: la Collegiata, Sant’ Agostino e San Nicolò gruppi di attori vestiti da popolani intonano canti e laudi. Nel contempo soldati a cavallo e a piedi sfilano per Cantiano a suon di tamburi.
Alle 20:45 a piazza Luceoli va in scena il primo atto della Turba “Cospirazione e tradimento di Giuda”, alle ore 21:00 al Parco della Rimembranza assistiamo al momento dell’ “Ultima Cena”.
Segue alle ore 21:45 il “Processo e la Condanna”, da questo momento siamo nel cuore dell’azione drammatica uno dei più sentiti di tutta la rappresentazione.
Il culmine della rappresentazione del Venerdì Santo.
Sono le ore 22:30 ormai emotivamente coinvolti, ci dirigiamo verso piazza Luceoli per l’ascesa al Calvario. Una lunghissima processione illuminata da fiaccole e bracieri si sposta sul Monte Sant’Ubaldo.
La rappresentazione giunge al culmine alle ore 23:00, al canto del “Te Deum”, vengono innalzate tre croci vuote che squarciano il buio di questa notte interminabile.
Ritorno a S.Vittore di Genga e pernottamento in hotel.
DIFFICOLTA’ PERCORSO: T/E
LUNGHEZZA PERCORSO: 5 + 5 Km
DISLIVELLO: 250 m
DURATA ESCURSIONE: > 2 + 4 ore
TIPO DI TERRENO: Sentiero, Asfalto
TIPO PERCORSO: anello e Trekking Urbano

19 Aprile – Sabato : Parco del Monte Conero - Anello Totale del Monte Conero
Il Monte Conero, il cui nome deriva dal corbezzolo, che i Greci chiamavano “Komaròs”, a dargli il suo nome, che interrompe il pianeggiante litorale delle Marche poco a sud di Ancona. Questa montagna imponente e visibile nelle giornate serene anche dall’Appennino, si affaccia
sull’Adriatico con i suoi scivoli rocciosi e con i suoi ripidissimi pendii ricoperti da impenetrabile macchia.
Inizieremo il nostro percorso da Fonte dell’Olio. Iniziamo il nostro lungo trekking che farà l’anello completo del Conero.
Poco dopo la partenza incontreremo il bivio per il “passo del lupo”, un sentiero ormai iconico del Monte Conero.
Un tempo portava fino alla cava di pietra dietro alla spiaggia delle 2 sorelle, oggi è percorribile solo fino ad un emozionante punto panoramico, il resto del sentiero è stato chiuso per una ordinanza sindacale, vista la sua elevata pericolosità, dovuta sia alla difficoltà tecnica del percorso che ai numerosi crolli e smottamenti delle sue pareti verticali.
Un sentiero di montagna affacciato al mare, con viste mozzafiato incredibili, fino al punto dove ci è consentito arrivare.
Proseguiamo fino al belvedere sud. Da qui inizia una parte di percorso in salita leggermente più ripida e con fondo sconnesso. Siamo sopra uno dei tratti di costa più iconici di tutte le Marche, la spiaggia delle 2 Sorelle, già vista prima dal passo del lupo. Volgendo lo sguardo a sud lo sguardo spazia verso Sirolo, Numana e la costa meridionale.
Prossima tappa ex Convento Camaldolesi / Badia di San Pietro. La strada ad un certo punto torna asfaltata, per via della presenza di una base militare. Si arriva al parcheggio sommitale del Conero, 475 metri sul livello del mare. In zona bar, ristoranti, un hotel e la Badia di San Pietro
Seguiamo le indicazioni per il Belvedere Nord. Anche qui l’affaccio è spettacolare, da una prospettiva leggermente diversa, ma sempre con lo sguardo verso Ancona.

Ci rimettiamo in cammino, verso il Pian Grande, e questo sarà un altro spettacolare punto panoramico del nostro giro. Sotto di noi la splendida Baia di Portonovo, più avanti la spiaggia di Mezzavalle, il Trave, fino ad Ancona.
Seguiamo le indicazioni per le Grotte Romane, la zona è particolarmente affascinante, sopravvissuta a millenni di storia.
Continuiamo per Pian di Raggetti, un’ampia radura utilizzata in passato per coltivazioni. Lo sguardo qui spazierebbe a 180 gradi verso l’entroterra marchigiano, dapprima le colline, fino all’appennino. Nelle giornate limpide, non oggi, si vedono chiaramente dai Sibillini (a sud) fino Monte Catria (nord).
Il nome Pian di Raggetti deriva dal nome della famiglia che viveva e lavorava in questa zona.

Infine, quasi alla fine dell’anello, incontriamo l’area geologica, dove una tabella informativa ci mostra il limite Cretaceo-Terziario del Conero. E’ possibile vedere da vicino il limite K-T sulla
roccia grazie ad una comoda pedana rialzata. Le informazioni in loco sono molto dettagliate e spiegano come questo limite è associato alla caduta dell’asteroide che estinse di dinosauri.
In brevissimo tempo, saremo di nuovo al parcheggio, da dove abbiamo iniziato questo spettacolare trekking.
Ritorno a San Vittore alle Chiuse. Cena e Pernottamento in Hotel.

DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 15 Km
DISLIVELLO: 500 m
DURATA ESCURSIONE: > 6 ore
TIPO DI TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Roccioso Brevi tratti di Asfalto
TIPO PERCORSO: anello

20 Aprile – Domenica : Parco Gola della Rossa: Anello del Monte Revellone passando per l’eremo di Grottafucile
Prima colazione in hotel.
Iniziamo la nostra giornata con facile trek al Monte Revellone. Riconoscibile per la croce innalzata sulla sua sommità, con i suoi 841 metri permette di godere di un panorama eccezionale, ed è tuttora meta del pellegrinaggio della Via Crucis da parte della popolazione di Castelletta.
Dopo aver apprezzato il bellissimo panorama dalla croce di vetta, ci dirigeremo verso le vestigia abbandonate di un antico eremo di cui restano suggestioni magiche.
In posizione stupenda, sebbene ridotto a poco più di un rudere, è ancora un luogo mistico dove possiamo ascoltare voci del passato lontano.
Con un po’ di fortuna potremo scorgere il volo delle coppie di Aquila Reale residenti nella zona e le tracce del passaggio di lupi e caprioli.
Il pranzo sarà libero e al sacco o con cestino fornito da Hotel (opzionale)
Rientro a San Vittore alle Chiuse, cena in hotel e pernottamento.

🥾 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:

DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 12 km
DISLIVELLO: 650 m
DURATA ESCURSIONE: 5/6 h
TIPO DI TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Roccioso, tratti di Asfalto
TIPO PERCORSO: Anello


21 Aprile – Lunedi : Borgo di Pierosara - Sentiero degli Occhialoni – Tempietto del Valadier - Grotte di Frasassi
Dal piccolissimo borgo di Pierosara, che visiteremo ammirandone i panorami circostanti, partiremo per una suggestiva escursione che ci condurrà ad uno spettacolare punto panoramico di affaccio sulla Gola di Frasassi: attraverso due spaccature nella roccia potremo ammirare la sottostante gola in tutta la sua magnificenza.
Itinerario semplice anche se sconsigliato a chi soffre di vertigini. (solo nell’ultimissimo tratto di circa 50 m. di lunghezza lineare)
Il pranzo, libero.
Nel pomeriggio un brevissimo trek ci condurrà alla famosa grotta contenente il suggestivo neoclassico Tempietto del Valadier e l’antico Santuario di Santa Maria Infra Saxa, uno dei siti più suggestivi e famosi della regione, sospeso nel tempo, dove sarà impossibile non fermarsi a scattare meravigliose foto.
Ultima visita, e non per questo meno importante, alle spettacolari Grotte di Frasassi che rappresentano una tappa imperdibile per chi visita le Marche. Un “must” da non perdere:
sono tra le più grandi ed estese d’ Europa, Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Unesco.

Saluti e rientro alle rispettive destinazioni, con la memoria ricca di emozioni e delle immagini spettacolari dei posti visitati in questa meraviglioso weekend.

🥾 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E+
LUNGHEZZA PERCORSO: 5 Km
DISLIVELLO: 250 m
DURATA ESCURSIONE: 3 h
TIPO DI TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Roccioso, ultimi 100 mt, roccette ripide
TIPO PERCORSO: a/r
📌 APPUNTAMENTO
Venerdi 18 Aprile 2025 - ore : 13,30
Hotel Terme di Frasassi, Via San Vittore 8, Genga (AN).

Posizione Hotel: https://www.google.it/maps/place/Hotel+Terme+di+Frasassi/@43.4018219,12.9691048,17.25z/data=!4m8!3m7!1s0x132db772682e0bf1:0xe4553d812acff6dd!5m2!4m1!1i2!8m2!3d43.4018098!4d12.9714967

🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♀️ ACCOMPAGNA
AEV Fabio Sammuri – cellulare 329 3347487 – mail: fsammuri@yahoo.it
Link: https://www.facebook.com/GreeTrekFabioSammuriGuidaAmbientaleEscursionistica/

CHIAMATEMI al 329 3347487 o whatsapp cliccando qui: http://wa.me/+393293347487 o inviando una e-mail a fsammuri@yahoo.it
👉 la conferma dell’evento è subordinato al raggiungimento di minimo 10 partecipanti

Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera (che si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita.

VUOI OFFRIRE O CHIEDERE UN PASSAGGIO IN AUTO?
Puoi metterti in contatto con gli altri escursionisti disponibili al car sharing non appena viene creato il gruppo degli escursionisti iscritti a questa escursione.

🎒 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Scarponcini da trekking, cross o trial con ottima suola scolpita, integra antiscivolo.
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni.
Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità. Guanti se in Inverno.
Eventuali Medicinali a stretto uso personale.

ATTREZZATURA FACOLTATIVA (ma consigliata)
2 Bastoncini
Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
Spray Repellente anti-insetti (se in estate)
Macchinetta fotografica.

ALIMENTAZIONE E BEVANDE
Acqua a sufficienza per i fabbisogni personali, si consiglia comunque almeno 1,5 litri a persona
Una bevanda calda per stemperare il freddo (se in inverno)
Snack energetici e frutta

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 345 €

(per un gruppo composto di minimo 8 pax) - Riferito a due partecipanti in camera doppia – Supplemento Camera Singola 20 €/al giorno

✍️ PER PRENOTARE
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
che cura la direzione tecnica, in base alla legge regionale del turismo legata alle attività di viaggio delle guide.

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di 145 € non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore ENTRO E NON OLTRE il 1 Aprile 2025
che cura la direzione tecnica, in base alla legge regionale del turismo legata alle attività di viaggio delle guide, specificando esattamente nella causale: “Acconto FSA WE Parco Gola della Rossa PASQUA 2025 – nome e cognome del/dei partecipanti”
Copia del bonifico andrà spedita a: fsammuri@yahoo.it

La quota include:
– 4 giorni/3 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande-base) in Hotel***
– Assistenza di una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)
– Colazioni e Cene
– Assicurazione

La quota non include:
– Supplemento eventuale camera doppia uso singola (20 € al giorno)
- Spese di viaggio da e per Genga e tutti gli spostamenti locali
- Ingresso alle Grotte di Frasassi e Museo Paleontologico
- Ingresso Tempietto di Valadier
– Mance varie
– Pranzi - Cestino Pranzo (2 panini, frutto, dolcetto, acqua) a richiesta.
– Tutto quanto non previsto nella “quota comprende”

Tutti coloro che confermeranno la prenotazione verranno invitati ad entrare in una chat WhatsApp specifica per l’evento dove si riceveranno tutte le indicazioni tecniche e logistiche. La chat verrà poi chiusa un paio di giorni dopo l’evento stesso per consentire ai partecipanti lo scambio
delle foto della giornata. Contestualmente con la prenotazione si accetta formalmente questa necessità organizzativa.

DISDETTE:
Per le disdette non supportate da certificato medico ospedaliero non è previsto nessun rimborso della caparra confirmatoria. Non sono validi certificati del medico di famiglia. In caso di rimborso il Tour Operator tratterrà 20 € per spese di segreteria.
In caso di annullamento da parte dell'organizzatore le quote saranno restituite ai partecipanti.

N.B.: IL PROGRAMMA E' PURAMENTE INDICATIVO!
La guida si riserva di cambiare percorso o escursione nel caso le condizioni ambientali e meteo lo richiedano, anche a discapito della meta prevista nel programma.
Escursionistica
Dal
Apr 2025
18
Ven
al
Apr 2025
21
Lun
  • 650 M
  • 6 H
  • 10 KM