Escursione all'EMISSARIO di Claudio / Torlonia da Capistrello

C’era un tempo lontano in cui la grande Piana del Fucino era il terzo lago italiano, privo di emissari naturali che in presenza di abbondanti piogge riduceva fortemente la disponibilità di terreni coltivati.

Ad ovviare a questo problema per primi pensarono i romani, con un primo progetto concepito da Giulio Cesare, ma fu l’imperatore Claudio che nell’anno 52 d.C. riuscì a portare a termine i lavori dell’emissario, durati oltre 11 anni.

Con l’impiego di schiavi e grandi mezzi finanziari fu realizzata una galleria lunga oltre 5600 metri, attraverso la quale le acque in surplus del Fucino venivano riversate nel fiume Liri.

Ma nel corso degli anni la galleria inizio progressivamente ad ostruirsi impedendo il flusso delle acque finché, verso la metà del’ 800, grazie alla volontà del banchiere romano Alessandro Torlonia, furono intrapresi i lavori di ripristino della galleria.

I lavori durarono 8 anni e nel 1875 avvenne il prosciugamento totale del lago.

Durante la visita si potrà ammirare parte di questi grandi lavori, camminando lungo un sentiero che ripercorre l’antica “via Sorana”, che un tempo rappresentava l’antica strada di collegamento tra Napoli e l’entroterra marsicano in un ambiente naturale di grande bellezza.

Alla visita sarà presente un rappresentante dell’Associazione “Amici dell’Emissario” che illustrerà le valenze ambientali e storiche della grande opera.

L’escursione prevede anche la visita al piccolo borgo di Pescocanale, con i suoi bei murales dedicati al fenomeno dell’emigrazione abruzzese.

Il percorso è facile e accessibile a tutti, si raccomanda di prestare un po’ di attenzione solo in alcuni tratti che possono essere scivolosi.

Lunghezza: KM 5;

DIFFICOLTA‘: T;

TEMPO: CIRCA 3 ORE;

DISLIVELLO: 250 m.



Appuntamento:

ore 10.00 al parcheggio di Piazza Municipio a Capistrello (https://maps.app.goo.gl/TcRhGs7h2T35BnuK6).

Altri appuntamenti da concordare telefonicamente.



***LA PARTECIPAZIONE ALLA VISITA E ALL'ESCURSIONE E' A TITOLO GRATUITO***



Info e prenotazioni:

telefonando agli accompagnatori OV Duilio Roggero 340 8909339 e AEV Riccardo Porretta 377 958 5959



Note:

Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità;

l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 —minori di anni 18 € 3,00).



Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
PRANZO AL SACCO
Turistica/Trek-Famiglie
Dal
Feb 2025
02
Dom
al
Feb 2025
02
Dom
  • 250 M
  • 3 H
  • 5 KM