SENTIERO NATURA - COSTA LA TIGLIA
L'Associazione Amici dei Monti Ruffi in collaborazione con la Proloco di Vallinfreda, l'Associazione ItineraRIO di Riofreddo e con l'adesione dell'Associazione Sentiero Verde propone per il 26 gennaio 2025 una giornata volta alla conoscenza di piccoli paesi dell'Alta e Media Valle dell'Aniene, borghi silenti e poco conosciuti ma di notevole rilevanza storica - naturalistica che rischiano l'abbandono o la decadenza dovuta ad un inesorabile decremento demografico.
Piacevole passeggiata lungo il sentiero montano ricco di scorci ed incantevoli vedute panoramiche realizzato nel 1998 dall'Ass.ne Hunza in collaborazione con il Comune di Vallinfreda. Il percorso si snoda attraverso il bosco ceduo della "Macchia in Faccia" per giungere fino al monte Aguzzo la vetta più alta del territorio. Lo sguardo a 360° è ricco di panorami e suggestione, si va dalle vicine montagne Simbruine - Carseolane (Cima Vallevona, Monte Midia, Monte Fontecellese, Riserva naturale
Monte Navegna e Monte Cervia) a quelle sovrastanti della catena del Velino - Sirente per arrivare a cogliere con lo sguardo la montagna più alta dell'appennino centrale, il Corno Grande del Gran Sasso d'Italia. Più defilato a ovest rispetto al punto di osservazione il Terminillo sovrasta le montagne sabine nel versante reatino. A contorno i bassi profili del confinante Parco dei Lucretili e dei Monti Ruffi chiudono la vista sulle cime circostanti.
Piacevole passeggiata lungo il sentiero montano ricco di scorci ed incantevoli vedute panoramiche realizzato nel 1998 dall'Ass.ne Hunza in collaborazione con il Comune di Vallinfreda. Il percorso si snoda attraverso il bosco ceduo della "Macchia in Faccia" per giungere fino al monte Aguzzo la vetta più alta del territorio. Lo sguardo a 360° è ricco di panorami e suggestione, si va dalle vicine montagne Simbruine - Carseolane (Cima Vallevona, Monte Midia, Monte Fontecellese, Riserva naturale
Monte Navegna e Monte Cervia) a quelle sovrastanti della catena del Velino - Sirente per arrivare a cogliere con lo sguardo la montagna più alta dell'appennino centrale, il Corno Grande del Gran Sasso d'Italia. Più defilato a ovest rispetto al punto di osservazione il Terminillo sovrasta le montagne sabine nel versante reatino. A contorno i bassi profili del confinante Parco dei Lucretili e dei Monti Ruffi chiudono la vista sulle cime circostanti.
COSA PORTARE: scarponi da trekking con suola antiscivolo, meglio se in vibram (obbligatori); consigliati i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,5l); vestirsi a strati; giacca antipioggia/vento
OUOTA SOCIALE: € 10,00, chi fa la tessera Federtrek per la prima volta o la rinnova, pagherà l'escursione la metà (€ 5,00 + € 15,00 di tessera), comunicandolo all'accompagnatore per usufruire della copertura assicurativa
ACCOMPAGNATORI AMICI DEI MONTI RUFFI: AEV Luigi Tilia 3490993075, AEV Marzio Rotili 3387521219
REFERENTE PROLOCO VALLINFREDA: Pietro Cortellessa 3338255830
REFERENTE ASSOCIAZIONE ITINERARIO: Ettore Artibani 3381392196
PRENOTAZIONE: si richiede la prenotazione chiamando Marina Lo Bascio 338 9659868 entro le ore 13:00 del 25.01.2025
N.B. Comunicare preventivamente in fase di prenotazione se si soffre di patologie particolari, sulla base delle quali l'organizzazione si riserva di accettare o meno l'adesione all'iniziativa, diversamente, in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l'organizzazione non sarà responsabile.
Le guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in funzione di condizioni avverse (meteo, ecc.). I tempi di percorrenza indicati nella scheda sono di riferimento, possono cambiare in base alle soste effettuate e alle capacità di allenamento degli escursionisti. Nel rispetto degli altri è richiesta la massima puntualità.
Sarà cura degli organizzatori comunicare ai partecipanti le possibili variazioni degli orari.
Al termine dell'escursione la tradizionale sagra della Polenta organizzata dalla Proloco di VallinfredaVALLINFREDA (RM)
PIAZZA DEL MERCATO
DOMENICA 26 GENNAIO 2021
DALLE ORE 12.00
OUOTA SOCIALE: € 10,00, chi fa la tessera Federtrek per la prima volta o la rinnova, pagherà l'escursione la metà (€ 5,00 + € 15,00 di tessera), comunicandolo all'accompagnatore per usufruire della copertura assicurativa
ACCOMPAGNATORI AMICI DEI MONTI RUFFI: AEV Luigi Tilia 3490993075, AEV Marzio Rotili 3387521219
REFERENTE PROLOCO VALLINFREDA: Pietro Cortellessa 3338255830
REFERENTE ASSOCIAZIONE ITINERARIO: Ettore Artibani 3381392196
PRENOTAZIONE: si richiede la prenotazione chiamando Marina Lo Bascio 338 9659868 entro le ore 13:00 del 25.01.2025
N.B. Comunicare preventivamente in fase di prenotazione se si soffre di patologie particolari, sulla base delle quali l'organizzazione si riserva di accettare o meno l'adesione all'iniziativa, diversamente, in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l'organizzazione non sarà responsabile.
Le guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in funzione di condizioni avverse (meteo, ecc.). I tempi di percorrenza indicati nella scheda sono di riferimento, possono cambiare in base alle soste effettuate e alle capacità di allenamento degli escursionisti. Nel rispetto degli altri è richiesta la massima puntualità.
Sarà cura degli organizzatori comunicare ai partecipanti le possibili variazioni degli orari.
Al termine dell'escursione la tradizionale sagra della Polenta organizzata dalla Proloco di VallinfredaVALLINFREDA (RM)
PIAZZA DEL MERCATO
DOMENICA 26 GENNAIO 2021
DALLE ORE 12.00
Escursionistica/Trek-Famiglie
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)