MONTI LUCRETLI PRATO CAMPITELLO

Questo piacevole trek ci condurrà, alla scoperta di un percorso molto interessante
lungo un sentiero che non è mai troppo faticoso e ci permette di godere di una
piacevole passeggiata alla scoperta di uno degli angoli più interessanti di questo
gruppo dei Monti Lucretili. Questo trek offre all’escursionista la possibilità di
osservare uno dei luoghi dove la vita pastorale si svolge ancora con i canoni di un
tempo ormai lontano, antiche terre scolpite e sapientemente custodite dalle
popolazioni locali. Durante il nostro trek potremo godere di affacci suggestivi sulle
montagne circostanti grazie alla considerevole quota a cui cammineremo.

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO
Il percorso si snoda all'interno del parco dei Lucretili, nel greto di torrenti asciutti in un ampio
bosco di faggi secolari. Attraversato il primo boschetto, il sentiero è all'aperto su rocce
calcaree e pietre: siamo nel Malpasso. Qui si incontrano i primi stupendi faggi secolari e
aumenteranno in numero mano mano che ci addentriamo nel bosco. Vale quindi la pena
fermarsi ogni tanto e guardarsi intorno. Nei mesi caldi, è facile incontrare i primi bovini o
equini allo stato brado. Passeremo accanto al sentiero che porta al bosco delle fate e poi
sotto un enorme tronco caduto che fa da ponte sopra il sentiero. Arrivati a valle cavaliera
proseguiremo per il sentiero che porta al pratone, alla chiesetta sconsacrata e al ripido
sentiero per Monte Gennaro, Raggiunto un enorme faggio secolare nel mezzo della pietraia
attraverseremo un piccola e suggestiva gola rocciosa. Qui finisce la salita. Da qui inizia
parte più "selvaggia" del percorso. Esposta al vento predominante è sempre arieggiata fino
Campitello. Qui si trovano i faggi più grandi. Dopo poco è visibile l'imbocco della radura. Un
grosso albero spezzato in tre da un fulmine segna l'inizio dell'ampia radura di Campitello. qui
incontriamo una fonte che non è immediatamente visibile, una volta arrivati alla chiesetta
riprenderemo il sentiero per il ritorno.
☎️Info e prenotazioni
AEV ISTRUTTORE e GUIDA BIKE FCI Francesco Scalamonti 348 8109712
AEV Alessandro Nironi 3482315249
Comunicare nome cognome numero di tessera e mezzo di trasporto via WhatsApp.

PERCORSO ADATTO A TUTTI, MA RICHIEDE ABITUDINE AL TREKKING.

👉Tempo di percorrenza 5 ore
👉Difficoltà TE
👉KM 10 M 350

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; di uno zaino adatto al
trasporto del necessario per la giornata; dell'abbigliamento adatto ad una escursione e alla
permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver
bisogno. Almeno 1lt di acqua. Necessario un capo impermeabile da indossare
all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati bastoncini telescopici, un capo
caldo di riserva, barrette energetiche, frutta secca, cioccolata, crema solare, macchina
fotografica.

‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima
dell'escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì

✔️Contributo escursione 12 euro
Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla partenza. Chi ne fosse sprovvisto, potrà
sottoscriverla direttamente sul posto con un contributo associativo di partecipazione
all'escursione + tessera di 20 € (tessera 15€ con validità annuale dalla data di rilascio)*.

Trasporto: Auto proprie o car sharing
Primo Appuntamento :
ore 8.30 davanti al Bar gelateria Pino (ex Pirri) Via Burgio 6 Metro C Borghesiana
(angolo Via Casilina).

Secondo appuntamento:
ore 9.30 s.p. prato Favale 00010 Marcellina RM
Contributo associativo di partecipazione: 12 €; Attività sociale riservata ai soci Federtrek;

Turistica / Escursionistica/Sociale
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 350 M
  • 6 H
  • 10 KM

Accompagnatori