DA ROCCAGIOVINE AL MONTE GUARDIA
Da Roccagiovine al Monte Guardia
Un itinerario che attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario fino
ad arrivare alla panoramica cima del Monte Guardia.
Ci incontreremo nel delizioso borgo di Roccagiovine per fare colazione e poi spostarci in auto verso il
luogo di partenza dell'escursione, distante poche centinaia di metri, confortati da un corroborante cappuccino e cornetto.
Ci troveremo subito su un comodo sentiero che attraversa praterie molto verdi poi impegneremo un vallone cosiddetto di Vena Scritta nome derivato probabilmente dal permanere nel medesimo di
una gigantesca roccia che reca scritte scolpite in latino, alla fine della valle ci troveremo alla prima
fonte Campitello, e se saremo fortunati, saremo accolti da cavalli in liberta' venuti a dissetarsi.
Poi un sentiero di mezza costa ci condurrà alla nostra meta, il Monte Guardia e da qui il
panorama ci offrira,' a Nord Est, tutta la dorsale del Monte Pellecchia nella sua imponente
bellezza e il Monte Gennaro a Sud Ovest.
Potremo inoltre scorgere le rovine del castello abbandonato di Colle Spogna visibile ad occhio
nudo dalla nostra posizione e il toponimo del Monte Guardia è dovuto al fatto che fosse in passato una postazione di guardia
del castello stesso.
Al termine dell'escursione, per chi lo vorrà, si potrà fare un giro per il paese di Roccagiovine e visitare la chiesa dei Flagellanti con dipinti del XIV e XVII Secolo e alcuni reperti archeologici di interesse
DIFFICOLTA’:E
DISLIVELLO: 630 mt
LUNGHEZZA PERCORSO:13 km DURATA: 6 ore escluse soste
Appuntamento: domenica 8 ottobre ore : 9.30 bar Osteria Vecchia di Roccagiovine
Possibilità di car pooling da concordare con l’accompagnatore.
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
AEV ALFREDO PASSARO
338 764 7740
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai
partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
Per chi si deve tesserare è necessario compilare i moduli per il tesseramento e privacy. Per
chi avesse più di 75 anni di età è necessario produrre un certificato medico di idoneità
all'attività proposta.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Adulti €12(€ 5 se appena tesserati ); Under 18 €5
COSA PORTARE: pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 lt, scarpe e vestiario da trekking
(indispensabili: scarponi trekking, pantaloni lunghi) mantellina anti pioggia, torcia, bastoncini.
Non verranno accettati coloro che non avranno un abbigliamento adeguato come indicato.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la
trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire
cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il
gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite
dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di
affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti
da quelle indicate.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*:
- è *obbligatorio* prenotarsi per l'escursione entro sabato 25 Gennaio ore 18 all’indirizzo
email: mariomodelli60@gmail.com oppure inviando un WhatsApp al 3401553401,oppure al 338 764 7740
indicando il numero di partecipanti e relativo numero tessera Federtrek di
ciascun partecipante, nome e cognome dei medesimi e un numero di cellulare.
Vi preghiamo di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta dell'adesione
durante l'uscita potranno essere scattate foto a scopo di promozione sui social chi non desiderasse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori
Un itinerario che attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario fino
ad arrivare alla panoramica cima del Monte Guardia.
Ci incontreremo nel delizioso borgo di Roccagiovine per fare colazione e poi spostarci in auto verso il
luogo di partenza dell'escursione, distante poche centinaia di metri, confortati da un corroborante cappuccino e cornetto.
Ci troveremo subito su un comodo sentiero che attraversa praterie molto verdi poi impegneremo un vallone cosiddetto di Vena Scritta nome derivato probabilmente dal permanere nel medesimo di
una gigantesca roccia che reca scritte scolpite in latino, alla fine della valle ci troveremo alla prima
fonte Campitello, e se saremo fortunati, saremo accolti da cavalli in liberta' venuti a dissetarsi.
Poi un sentiero di mezza costa ci condurrà alla nostra meta, il Monte Guardia e da qui il
panorama ci offrira,' a Nord Est, tutta la dorsale del Monte Pellecchia nella sua imponente
bellezza e il Monte Gennaro a Sud Ovest.
Potremo inoltre scorgere le rovine del castello abbandonato di Colle Spogna visibile ad occhio
nudo dalla nostra posizione e il toponimo del Monte Guardia è dovuto al fatto che fosse in passato una postazione di guardia
del castello stesso.
Al termine dell'escursione, per chi lo vorrà, si potrà fare un giro per il paese di Roccagiovine e visitare la chiesa dei Flagellanti con dipinti del XIV e XVII Secolo e alcuni reperti archeologici di interesse
DIFFICOLTA’:E
DISLIVELLO: 630 mt
LUNGHEZZA PERCORSO:13 km DURATA: 6 ore escluse soste
Appuntamento: domenica 8 ottobre ore : 9.30 bar Osteria Vecchia di Roccagiovine
Possibilità di car pooling da concordare con l’accompagnatore.
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
AEV ALFREDO PASSARO
338 764 7740
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai
partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
Per chi si deve tesserare è necessario compilare i moduli per il tesseramento e privacy. Per
chi avesse più di 75 anni di età è necessario produrre un certificato medico di idoneità
all'attività proposta.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Adulti €12(€ 5 se appena tesserati ); Under 18 €5
COSA PORTARE: pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 lt, scarpe e vestiario da trekking
(indispensabili: scarponi trekking, pantaloni lunghi) mantellina anti pioggia, torcia, bastoncini.
Non verranno accettati coloro che non avranno un abbigliamento adeguato come indicato.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la
trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire
cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il
gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite
dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di
affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti
da quelle indicate.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*:
- è *obbligatorio* prenotarsi per l'escursione entro sabato 25 Gennaio ore 18 all’indirizzo
email: mariomodelli60@gmail.com oppure inviando un WhatsApp al 3401553401,oppure al 338 764 7740
indicando il numero di partecipanti e relativo numero tessera Federtrek di
ciascun partecipante, nome e cognome dei medesimi e un numero di cellulare.
Vi preghiamo di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta dell'adesione
durante l'uscita potranno essere scattate foto a scopo di promozione sui social chi non desiderasse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori
Escursionistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)