Un’oasi tra quiete e religiosità a due passi da Roma. La valle del Sorbo.

Si partirà da un ampio parcheggio sterrato per avventurarci nella paesaggistica Valle del Sorbo, una delle località più suggestive dell’area protetta del Parco di Vejo, un patrimonio unico al mondo dove a dolci rilievi collinari si alternano profonde forre boscose, corsi d’acqua e fondivalle pianeggianti. Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza dei caratteristici valloni tufacei della campagna romana, solcati da torrenti discretamente conservati che ospitano una fauna interessante. Lungo i versanti collinari ed in corrispondenza delle forre, l’area è caratterizzata da una vegetazione tipica degli ambienti freschi ed umidi. In questa oasi di pace sorge il Santuario della Madonna del Sorbo, arroccato sulla sommità di una rupe, meta di pellegrinaggio sulla Via Francigena. Attraverseremo suggestivi prati e pascoli dove si trovano bovini e cavalli allo stato brado e costeggiando la riva del fosso Crèmera si giungerà ai resti dell’antico mulino di Formello e all’affascinante cascata della Mola, dove ci fermeremo per la sosta pranzo. Ritorneremo per la riva destra per raggiungere le nostre auto.



Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore

ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com

2° Accompagnatore

ATUV Lorena CAMPAGNA 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com

1° Punto di Incontro

ore 09.00 – Metro A Battistini

Link Google Maps 1° Punto di Incontro

2° Punto di Incontro

ore 10.00 - Parcheggio Parco del Sorbo. Il Parco del Sorbo si trova in Via del Sorbo 28, 00060 Formello (RM)

Link Google Maps 2° Punto di Incontro

Durata - 5 h

Difficolta - T

Lunghezza - 7 Km

Dislivello - Irrilevante

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarpe comode da trekking, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti antivento/antipioggia, pile, copricapo sono consigliati i bastoncini.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco

Contributo

Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
1° Accompagnatore

ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com

2° Accompagnatore

ATUV Lorena CAMPAGNA 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com
Turistica
Dal
Mag 2025
10
Sab
al
Mag 2025
10
Sab
  • 5 H
  • 7 KM