PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni. La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 30-03-2025 al 30-04-2025)

Un Cammino Fiabesco, da Roccantica al Bosco del Revotano, fino all'Eremo di San Leonardo
Accompagnatori: AEV Marco Sanna AEV Vincenzo Vallati Prenotazioni Non perdere questa occasione unica! I posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare. Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati Link video, riprese effettuate durante il sopralluogo https://youtube.com/shorts/nJ_3CT3Ucgc?feature=share Punto di Ritrovo: ore 9.00 Roccantica (RI) – in fase di prenotazione vi comunicheremo il punto di inc... Continua a leggere

Parco di Veio: dal Salto della Mola al Ponte Sodo
L’escursione da Isola Farnese al Ponte Sodo è un percorso ad anello immerso nella natura incontaminata del Parco di Veio, un luogo ricco di storia e fascino. Partendo dalla suggestiva cascata della Mola l’itinerario si snoda tra boschi di querce e lecci, forre scavate nel tufo e antichi sentieri, accompagnati quasi sempre dal suono rilassante dell’acqua che scorre lungo il fiume Cremera. Inoltre, una parte del cammino seguirà un tratto della Via Francigena. Tra le tante meraviglie che in... Continua a leggere

SITI SPECIALI - FORO ROMANO E PALATINO
Finalmente ci regaliamo un po' di tempo per visitare i tanti siti speciali che durante le domeniche con ingresso gratuito sono chiusi. L'elenco sarebbe troppo lungo da fare ma fra questi ci sarà sicuramente la casa di Livia e di Augusto, le pitture dell'Aula Isiaca nella Loggia Mattei, Santa Maria Antiqua ... Tante volte ci siamo passati davanti e ci siamo ripromessi: "un giorno dobbiamo organizzare" ecco finalmente quel giorno è arrivato! Entrare in questi luoghi vi sorprenderà perché a Ro... Continua a leggere

🥾 Trek Avventura alla Ricerca dei Falisci 🌿 Un Viaggio nella Storia lungo la Via Amerina 🌾
🗓️ DOMENICA 30 MARZO ORE 09:00 Civita Castellana (VT) 📍 Cosa scopriremo 👇 Tagliata Fantibassi, tagliata Falisca, Cava degli Zucchi, Necropoli di pian di Cava e dei Tre Ponti, tombe rupestri del Re e della Regina e Chiesa di Santa Maria in Falleri. Fare escursionismo nei dintorni di Civita Castellana è uno dei modi migliori per vivere la natura con avventura, un vero e proprio "viaggio nella storia", lungo la Via Amerina l'antica strada fatta costruire dai romani nel 241 a.C. ... Continua a leggere

Panorami inconsueti: il M. FAITO marsicano (1455 m)
Alla scoperta di elevazioni meno note del Lazio/Abruzzo. Escursione a semianello sui sentieri poco conosciuti un tempo frequentati da briganti, pastori e cacciatori. Il termine Faito è un termine popolare derivante da “faggeta”. Si parte dal piccolo borgo di San Donato (940 m) frazione di Tagliacozzo, percorrendo un tratto del “Cammino dei Briganti”. Si passa accanto ai ruderi del castello di San Donato di Oderisio II e con panoramico percorso tra prati e piccoli boschi si arriva... Continua a leggere

NAPOLI 6 – TREK SUBURBANO NEI CAMPI FLEGREI, MONTE NUOVO E LAGO DI AVERNO
Seconda escursione giornaliera a Napoli. Domenica l’escursione ci consentirà di percorrere luoghi unici quali il monte Nuovo e il lago d’Averno nei Campi Flegrei. Il monte Nuovo è la più recente formazione dell’area, sollevatosi in una settimana nell’ottobre del 1538 a seguito di una eruzione che distrusse il villaggio di Tripergole. Attualmente è ricoperto di vegetazione con presenza di fumarole. Il lago d’Averno occupa il sito di un cratere di un vulcano attivo 4000 anni fa. Se... Continua a leggere

LOW COST TREK LA RISERVA DI CORVIANO
TREK LOW COST RISERVA DI VITORCHIIANO. offerta Speciale di Primavera Per celebrare la stagione del risveglio, abbiamo pensato a una promozione imperdibile: porta un amico e il costo dell’escursione si riduce da 12€ a soli 6€ per entrambi, la tessera non e' compresa nella riduzione. Un'opportunità perfetta per condividere un’esperienza unica, immergendovi insieme nella natura e nella storia a un prezzo eccezionale. Esplora il Cuore della Tuscia: Un Trek tra Storia e Natura 🌿 Con... Continua a leggere

CASTEL CELLESI: TREK TRA CASCATE E MOLE, SUI PASSI DEL BRIGANTE BRACHEROSCE
Itinerario vario e articolato che dal borgo di Castel Cellesi ci posta verso il Fosso Della Ferriera, un luogo meraviglioso, ricco di vegetazione, dove avremo modo di ammirare la splendida Cascata del Rio Chiaro che sgorga dall'alto di una roccia tufacea, lungo il fosso le imponenti rovine del Vecchio Mulino. Una vera cittadella delle acque, dove quattro mole servivano per lavorare grano, olive e ferro. Proseguendo arriviamo alla caverna del brigante Bracherosce, una magnifica forma erosiva dov... Continua a leggere
LA CANTINA DELLE COSE ANTICHE
Buongiorno a tutti e tutte, domenica 30 marzo vi proponiamo una escursione breve, facile, adatta a tutti e soprattutto utile. Insieme alla coop Tabit. che si occupa di servizi educativi e psicologici e di progetti di inclusione sociale, per bambini, ragazzi e giovani adulti con difficoltà evolutiva e bisogni educativi speciali, andremo a visitare un vero gioiello, per lo più sconosciuto. La Cantina delle Cose Antiche della Famiglia Santini. La costanza e la passione di Renzo nel conservare i ... Continua a leggere

Prossedi – Alberi secolari e Panorami dal Circeo a Terracina
Partiremo da Prossedi per percorrere una lunga cresta con fantastici scorci panoramici sul tratto di mare dal Circeo a Terracina. Sotto di noi Roccasecca dei Volsci e Priverno. Dopo la visita ad una restaurata capanna/rifugio raggiungeremo Colle di Mezzo con la sua Big Bench. A seguire scenderemo ad una area pic-nic perfetta per consumare il nostro pranzo al sacco. In seguito scenderemo sul versante nord per attraversare una foresta punteggiata di alberi secolari le cui dimensioni e forme incant... Continua a leggere

Il Monte Pellecchia, sulla vetta più alta dei Lucretili
RIMANDATA AL 30/03!! In collaborazione con "A piedi liberi" Il Monte Pellecchia, la cima più elevata dei Lucretili, offre dalla sua vetta un magnifico panorama su gran parte dell’Appennino centrale, dal Terminillo ai Monti della Tolfa, dal Velino al Gran Sasso e la Majella. Le pendici sono ricoperte da una bella faggeta, il paesaggio calcareo è quello tipico delle alture del Lazio, e si segnala tra queste rocce la presenza di una coppia di aquile reali, che non di rado è possibile avvis... Continua a leggere

Il fascino segreto di Monterano dove natura e storia si incontrano
Un paese arroccato sul tufo, un borgo fantasma che racchiude atmosfere particolari, resti di esistenze scivolate via, di pietre, di chiese, di fontane e di roccia. Tutto avvolto dalla vegetazione. Questa è l'Antica Monterano, la città perduta arroccata su un'altura racchiusa dal fiume Mignone e dal fosso Bicione. Spopolatasi intorno al 1700 a causa della malaria e poi definitivamente abbandonata nel 1799 a causa del saccheggio inflitto dai Francesi, Canale Monterano conserva il fascino del t... Continua a leggere

CINETO ROMANO - CASCATELLE DELLA CASARENA E MONUMENTO NATURALE RIO SCURO
APPUNTAMENTO ore 9,00 via Annali – Cineto Romano coordinate Google Maps 42.053517, 12.956479 La magia dello scorrere dell' acqua del torrente della Scarpa e di quello di Rioscuro che si manifesta nell sue varie forme è la caratteristica dominante della nostra camminata di domenica prossima 30 Marzo Essa scaturisce da una innata operatività creativa della associazione nella costruzione di sentieri i quali esaltano le bellezze incontaminate del territorio della Valle Aniene Il succes... Continua a leggere

ANELLO SANTUARIO DELLA MENTORELLA – SPINA SANTA - MONTE CERELLA
La nostra associazione organizza domenica prossima 30 marzo 2025 un’escursione ad anello davvero suggestiva che ci porterà ad esplorare questa parte dei Monti Prenestini, un balcone incredibilmente panoramico con affaccio che va dai vicini Simbruini fino al Gran Sasso e al lontano Monte Vettore, mentre di fronte a noi i Castelli Romani e tutti i Monti Sabini. Definita catena montuosa secondaria rispetto ai suoi “fratelli maggiori” circostanti, in realtà i Monti Caprini o meglio conosciut... Continua a leggere

ROMA ALTERNATIVA (insolita e curiosa)
ROMA INSOLITA E CURIOSA Questa volta, per vedere alcuni tratti di Roma più insoliti e meno noti vi proponiamo una passeggiata nei rioni Esquilino , Monti, Palatino e Aventino… Partiremo da Santa Bibiana (ferrovie laziali) , vedremo a piazza Vittorio la fontana del fritto misto la porta alchemica e i trofei di Mario, Santa Prassede con le aureole quadrate, il chiostro dei Santi Quattro Coronati con le misteriose incisioni,, l’arco degli argentari con il personaggio cancellato (Geta i... Continua a leggere

Domenica 30 marzo trekking nel Parco degli Acquedotti e lezione di yoga kundalini.
Domenica 30 marzo trekking nel Parco degli Acquedotti e lezione di yoga kundalini. Continuano i nostri trekking esperienziali per nutrire il corpo e la mente. Inizieremo con una breve e facile camminata adatta a tutti in uno dei più caratteristici parchi di Roma, il Parco degli Acquedotti, che è uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’antica Roma, facente parte del Parco regionale suburbano dell’Appia Antica. Il parco si es... Continua a leggere

TREK LOW COST
TREK LOW COST offerta Speciale di Primavera Per celebrare la stagione del risveglio, abbiamo pensato a una promozione imperdibile: porta un amico e il costo dell’escursione si riduce da 12€ a soli 6€ per entrambi! Un'opportunità perfetta per condividere un’esperienza unica, immergendovi insieme nella natura e nella storia a un prezzo eccezionale. Esplora il Cuore della Tuscia: Un Trek tra Storia e Natura 🌿 Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia in un’esplosione ... Continua a leggere

Garbata e bella - Urban trek alla scoperta del Barocchetto Romano
Domenica 30 marzo andremo alla scoperta del più caratteristico quartiere romano: la Garbatella. Costruito nel 1919, è la massima rappresentazione del Barocchetto, stile architettonico dei primi anni ’20. Quartiere popolare, vivacissimo, dalle infinite sfaccettature e dalle deliziose decorazioni, la Garbatella è stata anche il set di numerosi film e fiction. Una passeggiata adatta a tutti, da fare “con il naso in sù” per ammirare i comignoli e i raffinati ornamenti architettonici, ma ... Continua a leggere

Pereto - Alla scoperta dei suoi Sentieri
Il Comune di Pereto e Federtrek vi invitano alla Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia Domenica 30 marzo 2025 Anello di Campocatino evento gratuito Domenica 30 marzo 2025 il Comune di Pereto celebra l’edizione 2025 della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia e, in partenariato con Federtrek e Il Cammino Possibile, organizza un evento unico per vivere un'esperienza immersiva a passo lento nel Borgo autentico di Pereto e tra le sue montagne incontaminate. Parten... Continua a leggere

LA REGINA VIARUM con STARTREKK
CAMMINEREMO NELLA STORIA sulla prima tappa della via Francigena del sud. Il percorso di circa 23 km lungo la Via Appia Antica dalle Terme di Caracalla fino a Castel Gandolfo è un itinerario affascinante, che ci porta attraverso secoli di storia e paesaggi mozzafiato. Lungo il cammino, potremo ammirare antiche vestigia romane, chiese medievali e una natura rigogliosa. Ecco una descrizione delle tappe principali e delle attrazioni che vedremo durante il percorso: Partenza: Terme di Cara... Continua a leggere

MONTE GEMMA
Una natura selvaggia e suggestiva dei Monti Lepini! Questo percorso ad anello ci porterà alla scoperta del Monte Gemma, una delle vette più panoramiche della catena, regalandoci viste spettacolari su tutta la Valle del Sacco e i monti circostanti. Partiremo da un'altitudine di 1.050 m e attraverseremo boschi di faggi e radure aperte, godendo di un continuo saliscendi che renderà la camminata dinamica e mai monotona. Il sentiero si sviluppa tra dolci pendii e tratti più ripidi, offrendo una ... Continua a leggere

MONTECASSINO lungo la Linea Gustav
Una camminata davvero emozionante, in luoghi di rara bellezza, con affacci su panorami che lasciano vagare lo sguardo lontano su montagne che all’orizzonte si susseguono ad altre montagne e lasciano spazio all’immaginazione, che purtroppo fu dura realtà, lasciandoci percepire l’eco delle battaglie che qui si combatterono con estrema violenza durante la seconda guerra mondiale: siamo a Montecassino che subì uno dei bombardamenti più intensi…. Ora la quiete regna sovrana sui ricordi e ... Continua a leggere

Dall’Abbazia di Farfa a Monte Acuziano per il paese di Fara Sabina
Domenica 30 Marzo andremo sul il sentiero degli eremi! Pranzo al Sacco! Una sorprendente cripta nascosta sotto i ruderi di un antico eremo dimenticato, protetta dai cespugli e dagli sguardi dei camminatori occasionali che passano e vanno oltre, perdendo l'occasione di scoprire questa perla ipogea. E questa è solo una delle cose che vedremo partendo dalla celeberrima Abbazia di Farfa camminando verso la cima del "Monte" Acuziano (489 m slm). L'itinerario regalerà piccoli e grandi ... Continua a leggere

IN VETTA AI MONTI SABINI - MONTE TANCIA
Con questa escursione molto panoramica raggiungeremo la vetta del Monte Tancia, che con i suoi 1292m domina i monti Sabini, offrendo un' eccezionale visuale su tutto l’Appennino Centrale, la conca Reatina, il fiume Tevere e la Sabina. Partiremo dall’Osteria del Tancia (802 m slm), una struttura di ristoro risalente al XV secolo, importante sosta della via del Tancia, che collegava la conca Reatina e la Sabina Tiberina, dove mercanti e pastori che praticavano la transumanza trovavano rifugi... Continua a leggere