Con la recente istituzione del Parco Nazionale del Matese, l’Italia compie un passo decisivo nella tutela del proprio patrimonio naturale e nella promozione di uno sviluppo territoriale realmente sostenibile. Situato tra le regioni Molise e Campania, il Matese è un’area di straordinaria ricchezza ecologica, culturale e paesaggistica, che da anni attendeva un riconoscimento ufficiale all’altezza del suo valore.
La nascita del Parco rappresenta una svolta cruciale per la conservazione della biodiversità. Quest’area ospita habitat rari e specie protette, tra cui lupo appenninico, aquila reale, salamandra pezzata e orchidee spontanee, solo per citarne alcune. Proteggere questi ambienti significa garantire un futuro alle generazioni future e preservare un equilibrio fragile, messo a rischio dai cambiamenti climatici e dalle attività antropiche non sostenibili.
Ma il Parco del Matese non è solo un baluardo ecologico. È anche una straordinaria opportunità per le economie locali, a patto che si scelga un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e della cultura dei territori. Il turismo sostenibile, l’escursionismo, l’agricoltura biologica, l’artigianato e l’ospitalità diffusa possono diventare i pilastri di una rinascita economica che valorizzi le risorse locali, contrastando lo spopolamento e favorendo un nuovo protagonismo delle comunità montane.
In questo contesto, FederTrek – Escursionismo e Ambiente ribadisce il suo pieno supporto alla nascita e all’implementazione del Parco Nazionale del Matese. Da sempre impegnata nella promozione di un escursionismo consapevole e nella tutela del paesaggio, FederTrek vede in questo nuovo Parco un’occasione concreta per diffondere una cultura ambientale attiva, dove camminare diventa gesto politico e strumento di conoscenza.
Sostenere il Parco del Matese significa credere in un futuro dove la natura è bene comune, la montagna è presidio di vita e il turismo è motore di sviluppo sostenibile. FederTrek continuerà a camminare, insieme a tutte le realtà locali, per far crescere questa visione.