L’11 dicembre si celebra la Giornata Internazionale della Montagna, un’occasione speciale per riflettere sull’importanza delle aree montane e sul loro ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico del nostro pianeta. Le montagne coprono circa il 27% della superficie terrestre e ospitano il 15% della popolazione mondiale, oltre a custodire una biodiversità unica e fornire risorse essenziali come l’acqua potabile. Tuttavia, queste aree fragili sono sempre più minacciate dai cambiamenti climatici, dalla perdita di biodiversità e dall’eccessiva pressione antropica.

In questo contesto, l’escursionismo emerge non solo come un’attività ricreativa e sportiva, ma anche come un potente strumento per promuovere la tutela dell’ambiente e un modello di turismo sostenibile che contrasta il fenomeno dell’overtourism.

Escursionismo e sensibilizzazione ambientale

Chi pratica l’escursionismo sviluppa un rapporto diretto e intimo con la natura. Camminare tra sentieri, foreste e praterie permette di osservare da vicino la bellezza e la fragilità degli ecosistemi montani. Questa esperienza diretta è una forma di educazione ambientale che sensibilizza i partecipanti sull’importanza di preservare l’ambiente naturale.

Le associazioni come FederTrek – Escursionismo e Ambiente promuovono attività escursionistiche che integrano la scoperta del territorio con momenti di approfondimento culturale e scientifico, aiutando le persone a comprendere l’impatto delle proprie azioni sull’ecosistema. Ad esempio, il rispetto della regola del “lasciare solo impronte” e l’importanza di evitare il disturbo della fauna selvatica sono principi fondamentali che ogni escursionista apprende e applica sul campo.

Turismo sostenibile: un antidoto all’overtourism

Il turismo di massa, concentrato in poche destinazioni iconiche, ha portato al degrado ambientale, alla congestione dei luoghi e alla perdita di autenticità delle comunità locali. L’escursionismo rappresenta un’alternativa virtuosa, offrendo la possibilità di scoprire aree meno conosciute e di distribuire il flusso turistico su un territorio più ampio.

Attraverso la promozione di percorsi ben segnalati e il coinvolgimento delle comunità locali, l’escursionismo può contribuire allo sviluppo economico delle zone montane senza compromettere il loro equilibrio ecologico. Progetti come i cammini storici e naturalistici, spesso sostenuti da associazioni come FederTrek, valorizzano il patrimonio culturale e naturale in modo sostenibile, creando un circolo virtuoso tra turismo e conservazione.

Le montagne come custodi del futuro

In un periodo storico in cui le sfide ambientali sono sempre più urgenti, le montagne assumono un ruolo chiave come riserve di biodiversità e fonti di servizi ecosistemici indispensabili. Tuttavia, è necessario un impegno collettivo per garantire la loro protezione. L’escursionismo può essere un ponte tra l’uomo e la natura, un modo per creare consapevolezza e responsabilità.

Ogni passo su un sentiero è un’opportunità per lasciare un’impronta positiva, contribuendo a preservare la bellezza e la vitalità delle montagne per le generazioni future. Celebrare la Giornata Internazionale della Montagna significa anche riconoscere il potenziale trasformativo delle nostre scelte, sia come individui che come comunità.

La Giornata Internazionale della Montagna ci invita a riflettere sull’importanza di adottare pratiche sostenibili e rispettose per tutelare i paesaggi montani. L’escursionismo, se praticato con consapevolezza, è uno strumento potente per promuovere un turismo responsabile e sensibilizzare sull’importanza della conservazione ambientale.

FederTrek e altre associazioni simili continuano a lavorare per diffondere questa consapevolezza, offrendo opportunità di scoperta e apprendimento che rendono l’escursionismo una forma di partecipazione attiva alla tutela del nostro pianeta.

In questo 11 dicembre, indossa gli scarponi, prendi uno zaino e parti per un sentiero: ogni passo in montagna è un gesto d’amore per la natura.